mercoledí, 5 novembre 2025

29ER

29er Eurocup: passano al comando i danesi Dehn Toftehoe-Fuglbjerg

29er eurocup passano al comando danesi dehn toftehoe fuglbjerg
Redazione

Penultima giornata di regate alla Fraglia Vela Riva per i quasi 300 ragazzi e ragazze impegnati nell’ultima tappa della 29er Eurocup. Ancora una giornata lunga e impegnativa, che -se da una parte ha visto l’assenza del sole dei giorni precedenti, dall'altra non ha però fatto mancare un bel vento da sud, che nelle prime due regate è stato medio-leggero sugli 8-10 nodi per poi salire sugli oltre 16, ripetendo quindi le condizioni della giornata precedente. Le regate sono state sicuramente più combattute dato che la flotta di 131 barche è stata divisa a metà con i migliori 65 insieme nella gold fleet, batteria che è riuscita a concludere ulteriori 4 regate potendo così vedere applicato il secondo scarto, previsto dopo la nona prova. Vento leggero o più forte i migliori rimangono sempre lì nelle prime posizioni, anche se leggermente scambiate. In gran forma i danesi Dehn-Toftehoe-Fuglbjerg che nelle prime tre prove della gold fleet hanno tagliato il traguardo per primi per poi chiudere la giornata con un terzo parziale. Mantengono la seconda posizione con 5 punti di distacco i norvegesi Berhet-Franks Penty (3-7-4-1), mentre i finlandesi che erano in testa alla vigilia della gold fleet, sono passati terzi con un 7-3-2-17. Avanzano, nonostante la squalifica scartata in regata 7, i francesi vincitori della scorsa edizione: Chauvin-Girou sono ora quarti, sebbene a 20 punti dal terzo posto. Per quanto riguarda i pochi equipaggi italiani presenti (molte nazioni europee hanno in questi giorni vacanze contrariamente agli studenti italiani) recupero per gli arcensi Santini-Misseroni, risaliti in quindicesima posizione, ma ancora troppo altalenanti per essere più aggressivi ai fini della classifica generale: per loro un 46-2-42-11 di giornata. Scese in 24esima posizione invece Veronica Hoffer e Sofia Leoni, attualmente 24esime dopo una giornata decisamente al di sotto delle prestazione dei primi due giorni (15-40-34-34). Sabato chiusura della manifestazione, che come ogni anno conclude anche la stagione delle regate alla Fraglia Vela Riva: un finale impegnativo, ma che dà la soddisfazione di veder crescere la flotta 29er che ha sempre più giovani appassionati che si avvicinano a questo veloce “skiff”. 

 


27/10/2018 00:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci