Penultima giornata di regate alla Fraglia Vela Riva per i quasi 300 ragazzi e ragazze impegnati nell’ultima tappa della 29er Eurocup. Ancora una giornata lunga e impegnativa, che -se da una parte ha visto l’assenza del sole dei giorni precedenti, dall'altra non ha però fatto mancare un bel vento da sud, che nelle prime due regate è stato medio-leggero sugli 8-10 nodi per poi salire sugli oltre 16, ripetendo quindi le condizioni della giornata precedente. Le regate sono state sicuramente più combattute dato che la flotta di 131 barche è stata divisa a metà con i migliori 65 insieme nella gold fleet, batteria che è riuscita a concludere ulteriori 4 regate potendo così vedere applicato il secondo scarto, previsto dopo la nona prova. Vento leggero o più forte i migliori rimangono sempre lì nelle prime posizioni, anche se leggermente scambiate. In gran forma i danesi Dehn-Toftehoe-Fuglbjerg che nelle prime tre prove della gold fleet hanno tagliato il traguardo per primi per poi chiudere la giornata con un terzo parziale. Mantengono la seconda posizione con 5 punti di distacco i norvegesi Berhet-Franks Penty (3-7-4-1), mentre i finlandesi che erano in testa alla vigilia della gold fleet, sono passati terzi con un 7-3-2-17. Avanzano, nonostante la squalifica scartata in regata 7, i francesi vincitori della scorsa edizione: Chauvin-Girou sono ora quarti, sebbene a 20 punti dal terzo posto. Per quanto riguarda i pochi equipaggi italiani presenti (molte nazioni europee hanno in questi giorni vacanze contrariamente agli studenti italiani) recupero per gli arcensi Santini-Misseroni, risaliti in quindicesima posizione, ma ancora troppo altalenanti per essere più aggressivi ai fini della classifica generale: per loro un 46-2-42-11 di giornata. Scese in 24esima posizione invece Veronica Hoffer e Sofia Leoni, attualmente 24esime dopo una giornata decisamente al di sotto delle prestazione dei primi due giorni (15-40-34-34). Sabato chiusura della manifestazione, che come ogni anno conclude anche la stagione delle regate alla Fraglia Vela Riva: un finale impegnativo, ma che dà la soddisfazione di veder crescere la flotta 29er che ha sempre più giovani appassionati che si avvicinano a questo veloce “skiff”.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose