Conclusa al Circolo Vela Arco la regata nazionale 29er, evento che per alcune nazioni (8 presenti) è stato un’ottima occasione-test prima del mondiale giovanile World Sailing. Il maggior evento under 19, dopo l’olimpiade giovanile, è in programma sul Garda Trentino il prossimo luglio (13-20) e tra le classi ammesse anche quella 29er come doppio acrobatico skiff: previsto un solo equipaggio maschile e femminile per ciascuna nazione.
Nel week end appena trascorso, le condizioni sono state molto varie con i primi due giorni caratterizzati da vento medio-leggero da sud e maltempo e domenica, in cui si è regatato la mattina presto, con sole e vento da nord costante sui 14-15 nodi per una splendida conclusione. Nove le regate totali, con la gold fleet raggruppata nell’ultimo giorno con i migliori 38 della flotta, che hanno disputato quattro prove di finale.
Vittoria assoluta e con ampio margine dei locali Demurtas-Santi (FVRiva-SCGarda Salò), che hanno mantenuto parziali costanti fino alla fine. Ben 9 i punti di distacco sugli avversari, i triestini Montesano-Coslovich (Sirena TS e CV Muggia), vincitori della categoria under 17 e secondi assoluti: per loro un’ottima regata considerata la giovane età e che i secondi di categoria U17 sono arrivati 18 posizioni dietro. Terzi assoluti e primi under 21 i gardesani Alessio e Walter Bonizzoni (SCGarda Salò), più a proprio agio con il vento medio leggero dei primi due giorni. Per quanto riguarda la categoria femminile under 19 prime Victoria Demurtas-Caroline Karlsen (FVRiva, dodicesime assolute) tra le più probabili candidate per partecipare al mondiale World Sailing; tra le under 17 vittoria delle svizzere Rüegge-Wicki.
Top ten decisamente internazionale con 5 nazioni a contendersi il podio con SVizzera, Olanda, rep. Ceka e Irlanda oltre ad Italia.
Sta ripartendo la squadra 29er del Circolo Vela Arco, che negli anni scorsi ha spesso dominato il panorama internazionale: in regata Alice Prando con a prua Giada Cemin, quest’anno alle loro prime esperienze con lo skiff acrobatico giovanile FIV.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto