Si è conclusa al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, la quarta Regata Nazionale 29er a ranking FIV, con l’ultima giornata caratterizzata da un' “Ora” tardiva che ha consentito lo svolgimento di una sola prova di finale, nel rispetto del tempo limite fissato - nell’ultimo giorno - per le ore 15. Otto quindi il numero totale di prove (7 di qualifica e 1 finale).
Gestendo con lucidità la regata conclusiva e chiudendo al terzo posto parziale, Emilia Salvatore e Pietro Zandri hanno difeso la leadership conquistata sabato, aggiudicandosi la vittoria overall e il primo posto anche come equipaggio misto.
Conferma anche per gli svizzeri Ikke Huber e Berger Liam, che concludono al secondo posto assoluto e si impongono come primo equipaggio maschile Under 19.
Penalizzati da una partenza anticipata con bandiera nera non scartabile, Giuseppe Montesano ed Enrico Coslovich hanno perso la possibilità di lottare per il podio, chiudendo all’ottavo posto overall.
Ne hanno approfittato Victoria Demurtas e Caroline Karlsen, protagoniste di una solida ultima prova che le ha viste seconde di giornata: un risultato che ha permesso loro di conquistare un doppio podio, con il terzo posto assoluto nonchè prime nella categoria femminile.
Ottima anche la prestazione di Rodolfo Compagnoni e Nicolò Cariolaro, che concludono come primo equipaggio maschile Under 17, al tredicesimo posto nella classifica generale; le sorelle austriache Antonia e Charlotte Senger-Weiss prime tra le femmine U17.
L’evento ha confermato l’ottimo livello tecnico della flotta 29er e la grande vivacità della vela giovanile italiana e internazionale, con numerosi equipaggi protagonisti sul campo di regata gardesano, che ricordiamo ha visto la partecipazione di 79 equipaggi provenienti da 8 Paesi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter