Quarto giorno ad Aarhus che si tinge di azzurro nella classe Nacra 17 dove i tre equipaggi italiani si aggiudicano i migliori parziali di giornata. La politica dei piccoli passi e della solidità paga per Germani - Bertuzzi in 49erFX che risalgono ancora in classifica nella prima di Gold Fleet.
49er
La classifica overall dopo 15 prove:
1° Botin - Trittel Paul (ESP)
2° Lambriex – Van de Werken (NED)
3° Peters – Sterritt (GBR)
Gli italiani in gara:
Gold Fleet
23° Ferrarese – Chistè (ITA)
25° Anessi – Gamba (ITA)
Silver Fleet
27° Crivelli Visconti – Calabrò (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Marco Anessi - Edoardo Gamba: “Oggi primo giorno di Gold Fleet con vento molto forte con raffiche che toccavano i 28/29 nodi. Il vento forte e le oscillazioni hanno reso questa giornata particolarmente complicata. Proprio per le condizioni abbiamo fatto troppi errori e le due scuffie che abbiamo fatto ci hanno penalizzato molto nel punteggio finale. Siamo comunque di nuovo pronti per domani e carichi per tornare in acqua.”
Il tecnico FIV Gianmarco Togni: “In questa giornata, escludendo i primi tre che sono riusciti ad andare abbastanza bene, tutti hanno patito il campo accumulando parecchi punti dovuti al vento molto forte e rafficato da terra. Alla luce di questo bene Anessi - Gamba che hanno disputato delle prove interessanti. Purtroppo due scuffie li hanno penalizzati non consentendogli di raccogliere quanto di buono avevano fatto. Non hanno approcciato in maniera standard e questo era l’atteggiamento che volevo vedere da parte loro. Più in difficoltà invece Ferrarese - Chistè che non sono riusciti a interpretare il campo in maniera adeguata. Domani ci aspetta una giornata simile, tanto vento. Alla fin fine direi meglio, perchè possiamo continuare a lavorare sull’esempio di oggi e provare a risolvere le difficoltà. Obiettivo è di fare meno punti e cercare di migliorare la classifica. Il percorso di maturazione di questi ragazzi passa attraverso queste esperienze e regate difficili.”
49erFX
La classifica overall dopo 15 prove:
1° Bobeck – Netzler (SWE)
2° Grael - Kunze (BRA)
3° Aanholt - Duetz (NED)
Le italiane in gara:
Gold Fleet
5° Germani – Bertuzzi (ITA)
12° Stalder – Speri (ITA)
Silver Fleet
31° Omari – Carraro (ITA)
32° Passamonti – Fava (ITA)
37° Giunchiglia - Schio (ITA)
45° Sicouri – Marchesini (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Jana Germani: “Primo giorno di Gold Fleet abbastanza intenso. Vento sempre da terra con maggior intensità, oscillante e imprevedibile. Abbiamo iniziato con il piede sbagliato ma non ci siamo mai arrese e abbiamo portato a termine bene una giornata importante. Vamos per domani!”
Il tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Anche oggi giornata difficile per quanto riguarda l'instabilità del vento, i buchi e le raffiche. Germani - Bertuzzi hanno avuto un po’ di difficoltà rispetto ai giorni precedenti nell'interpretazione strategica delle pressioni, soprattutto in partenza, ma sono state molto brave e molto solide in poppa recuperando sempre moltissimo. Questo ha permesso di portare a casa una giornata con buoni punti e ovviamente di rimanere nelle zone alte della classifica attaccate al treno che conta. Domani cercheremo di risolvere le cose che non hanno funzionato oggi anche perché il vento sarà molto simile, forse anche più forte. Giornata difficile anche per Stalder - Speri che comunque hanno mantenuto la posizione in classifica. La giornata è stata caratterizzata, comunque, da alti e bassi da parte di quasi tutti gli equipaggi della flotta; solo in poche sono riuscite ad avere una costanza di risultato. Questo deve essere di stimolo per tenere alta la concentrazione e guadagnare punto su punto.”
Nacra 17
La classifica overall dopo 15 prove:
1° Tita – Banti (ITA)
2° Wilkinson – Dawson (NZL)
3° Kohlhoff - Stuhlemmer (GER)
Gli altri italiani in gara:
4° Ugolini – Giubilei (ITA)
7° Bissaro – Frascari (ITA)
21° Margherita Porro – Stefano Dezulian (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Vittorio Bissaro: “Una buona giornata per noi che siamo riusciti a chiudere tutte e tre le prove nella top five: questo ci è servito per risalire la classifica e dare continuità di risultato. La fatica di questi ultimi giorni ha pagato. Siamo anche estremamente contenti per il risultato dei nostri compagni che oggi ha permesso di vedere davanti alla flotta un tripudio di bandiere italiane.”
Il tecnico FIV Gabriele Bruni: “Oggi giornata praticamente perfetta per i colori italiani: Tita - Banti sono risultati primi di giornata, Ugolini - Giubilei secondi e Bissaro - Frascari terzi. Questo ha consentito di consolidare il primato e guadagnare posizioni e punti in classifica. Sono molto soddisfatto.”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management