Tre le regate portate a termine per la flotta del monotipo Protagonist 7.50, quotato One design delle rive gardesane
La Stagione Sportiva della Canottieri Garda
Il campionato si svolgerà in quattro giornate: 5 e 19 novembre, 4 e 18 febbraio
L'Associazione archivia il 2016 con un gruppo di 34 scafi attivi nelle regate, una presenza media di oltre 18 imbarcazioni alle Sailing Series e 29 equipaggi presenti al Campionato Nazionale di Limone sul Garda
Tonini ha preceduto sul traguardo il team di "El Moro" con il timone affidato ad Enrico Sinibaldi della Fraglia Desenzano, terzo "C'est moi" di Rocco Fanello per i colori del Club di casa
La maggior parte delle imbarcazioni non ha avuto modo di issare il Jib e si trova a navigare con qualche difficoltà con il Genoa e la randa sventata
Si aggiudica la manifestazione El Moro (1,1,2,1), condotta da Enrico Sinibaldi, che precede Mmahhipiù (2,2,1,2), timonata da Antonio Scialpi, terzo Il Peso della Farfalla (3,1,5,4) condotta da Marco Schirat
Vince il team di Pegaso ITA 09 con al timone Pietro Corbucci, tailer Mauro Spagnoli, drizze l'armatore Valerio Manfrini e prua Cristian Caramia, che ha sfidato il defender Luca ITA 48, di Luciano Avesani
Secondo posto ITA 63 Il Peso della Farfalla e terzo Nexis 2, ITA 54, che conferma anche un ottimo primo posto nella Classifica ORC B.
I quindici equipaggi presenti si sono confrontati in 5 gare. Vento dominante di sabato è stato l’Ander che, benchè oscillante e rafficato, ha consentito di formare le prime tre prove,
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter