giovedí, 10 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    manifestazioni    moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series    vela    optimist   

NAUTICA

Zuccon International Project firma i nuovi yacht Sanlorenzo

zuccon international project firma nuovi yacht sanlorenzo
redazione

Una storia fatta prima di tutto da persone, che in questi anni hanno costruito, consolidato e valorizzato questo brand attraverso un grandissimo lavoro di squadra, diretti dalla figura di Massimo Perotti che ha saputo trasmettere tutta la sua grande passione per questo lavoro. E questa passione è stata inevitabilmente trasmessa allo studio fin dal primo giorno di collaborazione permettendogli di comprendere e interpretarne al meglio il passato, il presente e la vision di questa azienda.
Sanlorenzo ha poi sempre creduto fortemente nel concetto di brand identity, mirando però a esplorare e percorrere nuove strade, cercando di innovare per poter essere competitivi su un mercato sempre più eterogeneo ed esigente. E così anche lo studio ha sempre impostato il proprio lavoro partendo dalla storia dei marchi, analizzando tradizioni, contenuti e storie che li hanno caratterizzati, spinti, al tempo stesso, a intraprendere comunque percorsi progettuali inediti, per scrivere nuove storie. È proprio questa affinità uno delle principali strumenti che sta motivando lo studio a far crescere e consolidare questa importante collaborazione.
L’attività di Martina e Bernardo Zuccon non si limiterà al design degli yacht plananti in vetroresina, ma riguarderà tutte le gamme del cantiere, anche in allumino e acciaio, con misure che tra metallo e vetroresina andranno dai 40 metri sino ai 60 metri.
I primi due progetti firmati Zuccon International Project sono stati presentati nell’ambito degli Elite Days, il tradizionale appuntamento di La Spezia organizzato da Sanlorenzo, e sono l’SL 102 e l’SX 72.
Sanlorenzo SL 102
Il progetto dell’SL 102 è molto significativo, non solo perché è ufficialmente il primo su cui lo studio ha lavorato, ma perché il tentativo di reinterpretare e rinnovare la gamma più ricca di storia e tradizione per il cantiere, ovvero quella dei motoryacht plananti. Bernardo Zuccon ha detto: “Sono molto felice del percorso progettuale intrapreso fino a oggi, perché ho sempre dichiarato come fosse quasi un dovere morale la spinta a indagare su nuove tipologie abitative da poter offrire al mercato, non tanto in termini stilistici quanto nella possibilità di alterare alcuni equilibri funzionali che permettano a chi vivrà la barca di trovare nuovi potenziali scenari”. E il risultato di questa ricerca è stato proprio il nuovo SL 102, una barca che avrà un innovativo impianto asimmetrico, dove luoghi e flussi della vita di bordo saranno ridefiniti in una chiave differente. Diversi saranno i punti di vista, gli ambiti funzionali e le opportunità di percepire il mare da prospettive nuove e dinamiche, che cambieranno continuamente muovendosi a bordo.
Asimmetria è movimento, un apparente squilibrio al tempo stesso capace di produrre ordine.
Sanlorenzo SX 72
L’SX 72 è invece l'opportunità di dare continuità a un affascinante percorso di ricerca intrapreso dal cantiere ancora una volta alla ricerca di un prodotto che possa raccontare una nuova storia in termini di vita di bordo e di stile. La ricerca tipologica anche qui assume un ruolo chiave di sviluppo progettuale, dove spazi e ambiti sono pensati per valorizzare al massimo il legame con il primario significato per cui le barche vengono acquistate, ovvero vivere il mare nella sua più limpida espressione. In questo progetto le barriere “cadono” e la barca si apre al mare attraverso un’interpretazione semplice e diretta, dove tutto entra in relazione con il contesto marino.
Quella dell’SX è una storia tutta nuova e affascinante, non solo per il cantiere, ma anche per la nautica nel senso più ampio: si è lavorato per garantire quelli che oggi sono i “must have” che il mercato richiede anche su dimensioni che in origine non avevano le caratteristiche per poterli offrire. È un prodotto per chi ama davvero il mare.


11/05/2018 16:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci