lunedí, 1 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

NAUTICA

Zuccon International Project firma i nuovi yacht Sanlorenzo

zuccon international project firma nuovi yacht sanlorenzo
redazione

Una storia fatta prima di tutto da persone, che in questi anni hanno costruito, consolidato e valorizzato questo brand attraverso un grandissimo lavoro di squadra, diretti dalla figura di Massimo Perotti che ha saputo trasmettere tutta la sua grande passione per questo lavoro. E questa passione è stata inevitabilmente trasmessa allo studio fin dal primo giorno di collaborazione permettendogli di comprendere e interpretarne al meglio il passato, il presente e la vision di questa azienda.
Sanlorenzo ha poi sempre creduto fortemente nel concetto di brand identity, mirando però a esplorare e percorrere nuove strade, cercando di innovare per poter essere competitivi su un mercato sempre più eterogeneo ed esigente. E così anche lo studio ha sempre impostato il proprio lavoro partendo dalla storia dei marchi, analizzando tradizioni, contenuti e storie che li hanno caratterizzati, spinti, al tempo stesso, a intraprendere comunque percorsi progettuali inediti, per scrivere nuove storie. È proprio questa affinità uno delle principali strumenti che sta motivando lo studio a far crescere e consolidare questa importante collaborazione.
L’attività di Martina e Bernardo Zuccon non si limiterà al design degli yacht plananti in vetroresina, ma riguarderà tutte le gamme del cantiere, anche in allumino e acciaio, con misure che tra metallo e vetroresina andranno dai 40 metri sino ai 60 metri.
I primi due progetti firmati Zuccon International Project sono stati presentati nell’ambito degli Elite Days, il tradizionale appuntamento di La Spezia organizzato da Sanlorenzo, e sono l’SL 102 e l’SX 72.
Sanlorenzo SL 102
Il progetto dell’SL 102 è molto significativo, non solo perché è ufficialmente il primo su cui lo studio ha lavorato, ma perché il tentativo di reinterpretare e rinnovare la gamma più ricca di storia e tradizione per il cantiere, ovvero quella dei motoryacht plananti. Bernardo Zuccon ha detto: “Sono molto felice del percorso progettuale intrapreso fino a oggi, perché ho sempre dichiarato come fosse quasi un dovere morale la spinta a indagare su nuove tipologie abitative da poter offrire al mercato, non tanto in termini stilistici quanto nella possibilità di alterare alcuni equilibri funzionali che permettano a chi vivrà la barca di trovare nuovi potenziali scenari”. E il risultato di questa ricerca è stato proprio il nuovo SL 102, una barca che avrà un innovativo impianto asimmetrico, dove luoghi e flussi della vita di bordo saranno ridefiniti in una chiave differente. Diversi saranno i punti di vista, gli ambiti funzionali e le opportunità di percepire il mare da prospettive nuove e dinamiche, che cambieranno continuamente muovendosi a bordo.
Asimmetria è movimento, un apparente squilibrio al tempo stesso capace di produrre ordine.
Sanlorenzo SX 72
L’SX 72 è invece l'opportunità di dare continuità a un affascinante percorso di ricerca intrapreso dal cantiere ancora una volta alla ricerca di un prodotto che possa raccontare una nuova storia in termini di vita di bordo e di stile. La ricerca tipologica anche qui assume un ruolo chiave di sviluppo progettuale, dove spazi e ambiti sono pensati per valorizzare al massimo il legame con il primario significato per cui le barche vengono acquistate, ovvero vivere il mare nella sua più limpida espressione. In questo progetto le barriere “cadono” e la barca si apre al mare attraverso un’interpretazione semplice e diretta, dove tutto entra in relazione con il contesto marino.
Quella dell’SX è una storia tutta nuova e affascinante, non solo per il cantiere, ma anche per la nautica nel senso più ampio: si è lavorato per garantire quelli che oggi sono i “must have” che il mercato richiede anche su dimensioni che in origine non avevano le caratteristiche per poterli offrire. È un prodotto per chi ama davvero il mare.


11/05/2018 16:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci