domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

NAUTICA

Zuccon International Project firma i nuovi yacht Sanlorenzo

zuccon international project firma nuovi yacht sanlorenzo
redazione

Una storia fatta prima di tutto da persone, che in questi anni hanno costruito, consolidato e valorizzato questo brand attraverso un grandissimo lavoro di squadra, diretti dalla figura di Massimo Perotti che ha saputo trasmettere tutta la sua grande passione per questo lavoro. E questa passione è stata inevitabilmente trasmessa allo studio fin dal primo giorno di collaborazione permettendogli di comprendere e interpretarne al meglio il passato, il presente e la vision di questa azienda.
Sanlorenzo ha poi sempre creduto fortemente nel concetto di brand identity, mirando però a esplorare e percorrere nuove strade, cercando di innovare per poter essere competitivi su un mercato sempre più eterogeneo ed esigente. E così anche lo studio ha sempre impostato il proprio lavoro partendo dalla storia dei marchi, analizzando tradizioni, contenuti e storie che li hanno caratterizzati, spinti, al tempo stesso, a intraprendere comunque percorsi progettuali inediti, per scrivere nuove storie. È proprio questa affinità uno delle principali strumenti che sta motivando lo studio a far crescere e consolidare questa importante collaborazione.
L’attività di Martina e Bernardo Zuccon non si limiterà al design degli yacht plananti in vetroresina, ma riguarderà tutte le gamme del cantiere, anche in allumino e acciaio, con misure che tra metallo e vetroresina andranno dai 40 metri sino ai 60 metri.
I primi due progetti firmati Zuccon International Project sono stati presentati nell’ambito degli Elite Days, il tradizionale appuntamento di La Spezia organizzato da Sanlorenzo, e sono l’SL 102 e l’SX 72.
Sanlorenzo SL 102
Il progetto dell’SL 102 è molto significativo, non solo perché è ufficialmente il primo su cui lo studio ha lavorato, ma perché il tentativo di reinterpretare e rinnovare la gamma più ricca di storia e tradizione per il cantiere, ovvero quella dei motoryacht plananti. Bernardo Zuccon ha detto: “Sono molto felice del percorso progettuale intrapreso fino a oggi, perché ho sempre dichiarato come fosse quasi un dovere morale la spinta a indagare su nuove tipologie abitative da poter offrire al mercato, non tanto in termini stilistici quanto nella possibilità di alterare alcuni equilibri funzionali che permettano a chi vivrà la barca di trovare nuovi potenziali scenari”. E il risultato di questa ricerca è stato proprio il nuovo SL 102, una barca che avrà un innovativo impianto asimmetrico, dove luoghi e flussi della vita di bordo saranno ridefiniti in una chiave differente. Diversi saranno i punti di vista, gli ambiti funzionali e le opportunità di percepire il mare da prospettive nuove e dinamiche, che cambieranno continuamente muovendosi a bordo.
Asimmetria è movimento, un apparente squilibrio al tempo stesso capace di produrre ordine.
Sanlorenzo SX 72
L’SX 72 è invece l'opportunità di dare continuità a un affascinante percorso di ricerca intrapreso dal cantiere ancora una volta alla ricerca di un prodotto che possa raccontare una nuova storia in termini di vita di bordo e di stile. La ricerca tipologica anche qui assume un ruolo chiave di sviluppo progettuale, dove spazi e ambiti sono pensati per valorizzare al massimo il legame con il primario significato per cui le barche vengono acquistate, ovvero vivere il mare nella sua più limpida espressione. In questo progetto le barriere “cadono” e la barca si apre al mare attraverso un’interpretazione semplice e diretta, dove tutto entra in relazione con il contesto marino.
Quella dell’SX è una storia tutta nuova e affascinante, non solo per il cantiere, ma anche per la nautica nel senso più ampio: si è lavorato per garantire quelli che oggi sono i “must have” che il mercato richiede anche su dimensioni che in origine non avevano le caratteristiche per poterli offrire. È un prodotto per chi ama davvero il mare.


11/05/2018 16:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci