La giornata di lavori della Convention UCINA SATEC 2018si è chiusa ieri sera con la XXIX edizione del Premio Pionieri della Nautica.
L’Ammiraglio Nunzio Martello, Capo 1° Reparto – Personale del Corpo delle Capitanerie di Porto, e Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica, hanno consegnato, nel giardino di Villa Durazzo, il XXIX Premio Pionieri della Nautica. Per la categoria manager, sono stati premiati Giuseppe Carnevali, presidente fino a pochi mesi fa e co-fondatore di Navionics, l’azienda che 35 anni fa lanciò Geonav, il primo plotter cartografico della storia e Ruggiero Di Luggo, Presidente, con i suoi 92 anni, del cantiere Fiart Mare, le cui capacità imprenditoriali gli sono valse l’onorificenza dell’Ordine al Merito del Lavoro. Per la categoria maestranze, ha ricevuto il riconoscimento di Pioniere della Nautica Adriano Patrignani, professionista dalle grandi qualità lavorative ed umane che iniziò la sua carriera in Chris Craft ltaly. Ad Hugo Andreae è andato il premio per la categoria giornalisti stranieri: direttore di Motor Boat & Yachting, vanta una lunga esperienza nel campo del giornalismo nautico. Per la categoria progettisti e designer, è stato premiato Gabriele Zucconi, ingegnere dalla lunga esperienza in Marina che ha fatto la storia, insieme ai F.lli Rossi, dei cantieri Rossinavi. A Franco Pace è stato, invece, riconosciuto il premio per la categoria giornalisti italiani per le sue fotografie che, da trent’anni, raccontano il mare e il fascino della vela, facendone un reporter noto a livello internazionale.
L’edizione 2018 ha visto l’istituzione di un Premio Speciale della Giuria a Raffaele Ranucci, Senatore della XVI Legislatura della Repubblica Italiana ed ex vicepresidente della Commissione Lavori Pubblici, per la passione e la tenacia nel farsi raccordo, nei confronti di Camera e Governo, nell’iter che ha portato all’approvazione finale della riforma del Codice della Nautica da diporto.
Il Premio Pionieri della Nautica istituito da UCINA Confindustria Nautica nel 1988è un riconoscimento all’impegno, serietà e capacità di uomini, imprenditori, manager, maestranze, operatori e giornalisti che con passione hanno continuato e continuano a credere in questo comparto.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"