domenica, 2 novembre 2025

ORC

XIV Trofeo Ammiraglio Francese: vince "Kryos"

xiv trofeo ammiraglio francese vince quot kryos quot
Red

Continuano i successi e le soddisfazioni per il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato dal pisano Giancarlo Campera che, dopo l'affermazione al 26° Trofeo Accademia Navale Città di Livorno nel Gruppo C3 e il secondo posto assoluto nella Classe 3 - 4 ORC Regata+crociera, nello scorso fine settimana si è imposto anche al XIV Trofeo Challenger Ammiraglio Giuseppe Francese, la prestigiosa manifestazione organizzata nelle acque di Viareggio dal Comitato dei Circoli dell'alto Tirreno (CNL - CNV- LNI Viareggio - LNI Pisa - YCLivorno - YCRMP) e valida come prima manches dell' VIII Campionato Alto Tirreno.

Il Grand Soleil 37 Kryos, invelato dalla Be1 Eurosails di Capezzano Pianore (con il nuovo sistema BE3 caratterizzato dal metodo di laminazione dei fili continui completamente rinnovato, e materiali come carbonio e kevlar combinati con una rete triassiale in Vectran), oltre all'armatore- timoniere ha impegnato a bordo Marco Giannoni alla tattica, il giovane viareggino Alessio Pardini (studente del "Nautico" di Viareggio) a prua, Marco Bianucci alla randa, il tailer Marco Mallegni, il controtailer Alessandro Lucchesi e il pisano Luigi Vannozzi alle drizze.

La regata costiera di circa 55 mg che prevedeva come percorso Viareggio (partenza ore 13), boa di disimpegno, fanale nord secche Meloria (Shiplight), boa a Marina di Pisa, da lasciare a sinistra, boa a Viareggio, fanale nord secche Meloria (Shiplight), boa a Marina di Pisa (arrivo), ha visto scendere in acqua oltre trenta imbarcazioni. Il Comitato di Regata è stato presieduto da PierMaria Giusteschi Conti coadiuvato da Giuseppe Bernardoni, Italia Lisi e  Luigi Rocchi.

Nella Classifica IRC Kryos (LNIVg) ha anticipato l'M37 Coconut Master Aid armato da Francesco Sodini (LNIVg) e il Cookson50 CantanKerous di Tognella (C.V. Assonautica) mentre nella classifica Over All Kryos, primo fra i Gruppo B, ha chiuso al terzo posto assoluto dietro all'80' Yac. Develop Sagamore di Paoleschi e a CantanKerous, anticipando il Gruppo A Coconut e il Gruppo B Mefistofele di Lombardi (YCL).

        Molto soddisfatti l'armatore Campera ("Ogni volta che esco in barca, mi impegno al massimo: se il risultato viene, ovviamente, è meglio, ma in ogni caso l'importante è divertirci. Odio l'agonismo sfrenato e non concepisco quelli che vivono ogni piccola regata come se fosse un Mondiale, scaricando sull'equipaggio le tensioni quotidiane ma devo ammettere che sono molto felice dei risultati di quest'inizio stagione e, soprattutto, sono contento per la sintonia e l'armonia con il mio equipaggio.") e i titolari della veleria Be1: "Oltre alle novità relative alle vele da bolina, in questa stagione, grazie al nuovo programma di disegno in utilizzo da quest'anno, Kryos, ha modificato le forme dello spinnaker."

        Da segnalare anche gli ottimi risultati conquistati dalle altre barche che utilizzano vele realizzate con l'esperienza e la sperimentazione Be1: fra loro il Libera Nonno Pio di Tomei, quinto assoluto e vincitore nel raggruppamento B, e l'Irc Tanah Lot di Nardi-Baldini terzo nel Gruppo A.

Nel prossimo week end Kryos disputerà la seconda parte del VIII Campionato Alto Tirreno Trofeo FIAB - Trofeo Data Port: sabato 16 maggio è prevista, sempre nelle acque viareggine, una o più regate sulle boe e domenica 17 una o più regate sulle boe e la premiazione. Nei prossimi appuntamenti di Kryos spiccano il Gavitello d'Argento e il Campionato Italiano Assoluto di Vela di Altura a Gaeta.


13/05/2009 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci