Continuano i successi e le soddisfazioni per il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato dal pisano Giancarlo Campera che, dopo l'affermazione al 26° Trofeo Accademia Navale Città di Livorno nel Gruppo C3 e il secondo posto assoluto nella Classe 3 - 4 ORC Regata+crociera, nello scorso fine settimana si è imposto anche al XIV Trofeo Challenger Ammiraglio Giuseppe Francese, la prestigiosa manifestazione organizzata nelle acque di Viareggio dal Comitato dei Circoli dell'alto Tirreno (CNL - CNV- LNI Viareggio - LNI Pisa - YCLivorno - YCRMP) e valida come prima manches dell' VIII Campionato Alto Tirreno.
Il Grand Soleil 37 Kryos, invelato dalla Be1 Eurosails di Capezzano Pianore (con il nuovo sistema BE3 caratterizzato dal metodo di laminazione dei fili continui completamente rinnovato, e materiali come carbonio e kevlar combinati con una rete triassiale in Vectran), oltre all'armatore- timoniere ha impegnato a bordo Marco Giannoni alla tattica, il giovane viareggino Alessio Pardini (studente del "Nautico" di Viareggio) a prua, Marco Bianucci alla randa, il tailer Marco Mallegni, il controtailer Alessandro Lucchesi e il pisano Luigi Vannozzi alle drizze.
La regata costiera di circa 55 mg che prevedeva come percorso Viareggio (partenza ore 13), boa di disimpegno, fanale nord secche Meloria (Shiplight), boa a Marina di Pisa, da lasciare a sinistra, boa a Viareggio, fanale nord secche Meloria (Shiplight), boa a Marina di Pisa (arrivo), ha visto scendere in acqua oltre trenta imbarcazioni. Il Comitato di Regata è stato presieduto da PierMaria Giusteschi Conti coadiuvato da Giuseppe Bernardoni, Italia Lisi e Luigi Rocchi.
Nella Classifica IRC Kryos (LNIVg) ha anticipato l'M37 Coconut Master Aid armato da Francesco Sodini (LNIVg) e il Cookson50 CantanKerous di Tognella (C.V. Assonautica) mentre nella classifica Over All Kryos, primo fra i Gruppo B, ha chiuso al terzo posto assoluto dietro all'80' Yac. Develop Sagamore di Paoleschi e a CantanKerous, anticipando il Gruppo A Coconut e il Gruppo B Mefistofele di Lombardi (YCL).
Molto soddisfatti l'armatore Campera ("Ogni volta che esco in barca, mi impegno al massimo: se il risultato viene, ovviamente, è meglio, ma in ogni caso l'importante è divertirci. Odio l'agonismo sfrenato e non concepisco quelli che vivono ogni piccola regata come se fosse un Mondiale, scaricando sull'equipaggio le tensioni quotidiane ma devo ammettere che sono molto felice dei risultati di quest'inizio stagione e, soprattutto, sono contento per la sintonia e l'armonia con il mio equipaggio.") e i titolari della veleria Be1: "Oltre alle novità relative alle vele da bolina, in questa stagione, grazie al nuovo programma di disegno in utilizzo da quest'anno, Kryos, ha modificato le forme dello spinnaker."
Da segnalare anche gli ottimi risultati conquistati dalle altre barche che utilizzano vele realizzate con l'esperienza e la sperimentazione Be1: fra loro il Libera Nonno Pio di Tomei, quinto assoluto e vincitore nel raggruppamento B, e l'Irc Tanah Lot di Nardi-Baldini terzo nel Gruppo A.
Nel prossimo week end Kryos disputerà la seconda parte del VIII Campionato Alto Tirreno Trofeo FIAB - Trofeo Data Port: sabato 16 maggio è prevista, sempre nelle acque viareggine, una o più regate sulle boe e domenica 17 una o più regate sulle boe e la premiazione. Nei prossimi appuntamenti di Kryos spiccano il Gavitello d'Argento e il Campionato Italiano Assoluto di Vela di Altura a Gaeta.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia