Ian Williams ha perso un solo match race questa settimana a Langenargen sul Lago di Costanza. Dopo aver dominato il Round Robin è passato direttamente in semifinale, dove ha spianato Mathieu Richard per 2-0. Nella finale della prima tappa del World Match Racing Tour 2014 ha battuto l’australiano Keith Swinton nel solo match race che si è potuto disputare per accaparrarsi la vittoria in questa tappa tedesca.
Con la presenza di un grande anticiclone centrato sulla Germania meridionale e sull'Austria, infatti, c’è stato un eccezionale calore sul lago con temperature record che hanno superato i 40 ° C. Il vento quindi, è stato un po’ il grande assente complicando il compito degli organizzatori e dei partecipanti.
Nell’unico match race di finale, negli ultimi secondi di pre-partenza, lo skipper britannico si è avvantaggiato sul suo giovane avversario australiano che poi ha addirittura colpito la barca giuria prendendosi una penalità. In tali condizioni, era impossibile per Swinton rientrare in partita. Il 4 volte campione del mondo ha così dominato la gara dall'inizio alla fine.
Nonostante la delusione del risultato finale, Swinton e ha ottenuto il suo miglior risultato nel WMRT ed è molto soddisfatto della sua settimana, soprattutto perché il suo equipaggio è di solito abituato a regatare su barche più leggere.
Nella piccola finale Mathieu Richard ha vinto l'unico duello disputato per completare il podio di questa prima tappa del WMRT.
Classifica Finale
1 Ian Williams (GBR) GAC Pindar
2 Keith Swinton (AUS) Team Alpari FX
3 Mathieu Richard (FRA) LunaJets
4 Phil Robertson (NZL) Waka Racing
5 Bjorn Hansen (SWE) Hansen Sailing Team
6 David Gilmour (AUS) Team Gilmour
7 Taylor Canfield (ISV) USone
8 Eric Monnin (SUI) Swiss Match Race Team
9 Francesco Bruni (ITA) Luna Rossa
10 Karol Jablonski (POL) Jablonski Sailing Team
11 Carsten Kemmling (GER) SegelReporter
12 Nicolai Sehested (DEN) TRE-For Match Racing
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat