martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

GUARDIA COSTIERA

Workshop "Connettere le navi ai porti: semplificazione e digitalizzazione"

workshop quot connettere le navi ai porti semplificazione digitalizzazione quot
redazione

Si è svolto ieri presso il Comando Generale delle Capitanerie un workshop organizzato congiuntamente con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli dal titolo “Connettere le navi ai porti: semplificazione e digitalizzazione”.

Nel corso del seminario, suddiviso in due panel, sono stati illustrati i risultati della collaborazione, da tempo avviata, tra il Comando Generale delle Capitanerie e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli che, grazie all’interoperabilità dei sistemi PMIS 2 e AIDA, ha consentito la  realizzazione dello sportello unico marittimo,  previsto dalla direttiva 65/2010.

Il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Vincenzo Melone, dando il benvenuto ai numerosi e qualificati ospiti intervenuti, ha aperto i lavori con la lettura del messaggio del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio che, nel complimentarsi per l’iniziativa ha sottolineato come, in questi ultimi anni, il Ministero abbia lavorato per aumentare la competitività dei porti italiani e migliorare il sistema di governance, ottimizzando le connessioni lato mare – lato terra.  

Il Ministro ha, in particolare, voluto evidenziare come la National Single Window, già da qualche anno, sia uno strumento che, garantendo un’interfaccia unica nazionale, ha permesso, tramite il sistema PMIS, la standardizzazione delle informazioni, favorendo il dialogo telematico e consentendo di “coordinare tutti i soggetti pubblici e privati chiamati a contribuire al processo di semplificazione e a sostenere la crescita di un sistema attualmente operativo in 38 porti italiani, che trattano circa il 70% dell’intero traffico marittimo nazionale”.

Il Comandante Generale ha, inoltre, espresso viva soddisfazione per la sinergia tra Capitanerie di Porto e Agenzia delle dogane e dei monopoli, grazie alla quale l’Italia ha raggiunto l’importante risultato di 1° Paese europeo nello sdoganamento delle merci. 

Nella prima parte del seminario, moderata dall'Ammiraglio Piero Pellizzari, Capo del 7° Reparto – Informatica, sistemi di monitoraggio del traffico e comunicazioni del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, sono stati illustrati gli sviluppi che hanno permesso ai sistemi di Port Management Information System (PMIS2) e di Automazione Integrata Dogane Accise (AIDA) di interoperare, scambiando le informazioni fornite dalle navi, e sono state tracciate le ulteriori evoluzioni che permetteranno di aumentare la qualità dei dati e di offrire nuovi servizi all'utenza trai quali quelli tesi a semplificare il pagamento delle tasse e sovrattasse di ancoraggio.

La dott.ssa Teresa Alvaro - Direttore Centrale della Direzione tecnologie per l'innovazione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, ha  in particolare evidenziato come, attraverso gli impegni congiunti e la realizzazione di un progetto PON per la digitalizzazione, sia stato possibile ridurre ulteriormente i tempi per lo sdoganamento delle merci che, nel 92,6% dei casi, richiede solamente tra i 9 secondi ed i 5 minuti, contro il precedente minimo di 12 secondi.

La seconda parte del seminario, moderata dalla dott.ssa Teresa Alvaro, è stata dedicata allo “Scenario Europeo attuale e futuro”. Sono state illustrate le modalità di collaborazione tra le due amministrazioni che partecipano congiuntamente e attivamente al progetto “eManifest”, patrocinato dalle Direzioni Generali dell’UE  DG Move e DG Taxud. I dati inerenti gli aspetti marittimi confluiranno nel sistema delle Capitanerie di porto permettendo il pieno riuso del dato e l’applicazione concreta del concetto “once”.

Nel corso del workshop sono state inoltre raccolte le testimonianze e i suggerimenti degli altri stakeholder del settore marittimo intervenuti che hanno apprezzato i cambiamenti volti al miglioramento dell'efficienza del sistema Paese.

 


24/01/2018 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci