domenica, 23 novembre 2025

REGATE

Women’s Sailing Cup Italia 2016: 100% Donne, 100% Sport, 100% Solidarietà

women 8217 sailing cup italia 2016 100 donne 100 sport 100 solidariet 224
redazione

Oggi 8 marzo 2016, vi vogliamo raccontare una bella storia, la storia di una regata internazionale, i cui ingredienti sono : 100% Donne, 100% Sport, 100% Solidarietà: la Women’s Sailing Cup Italia 2016. Mettete insieme il desiderio di una famosa velista e di una esperta di comunicazione di organizzare un evento velico a scopo benefico, una magnifica location, un’amministrazione comunale e aziende sensibili alle tematiche di sport e salute, l’entusiasmo delle veliste e avrete la Women’s Sailing Cup Italia 2016, a Chiavari dal 18 al 20 marzo p.v. La campionessa di vela Anne-Soizic Bertin e Ivana Quattrini, rispettivamente Direttrice Tecnica e Communication Manager di Blue Project, hanno lanciato la sfida della Women’s Sailing Cup Italia per raccogliere fondi a favore di AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) ed è immediatamente partita una mobilitazione generale per sostenere la vela femminile e la nobile causa della ricerca e della prevenzione dei tumori femminili. L’ iniziativa ha conquistato subito il cuore delle veliste e non solo; in poche ore l’annuncio di regata ha fatto il giro del web conquistando decine di migliaia di visualizzazioni e di “like” in tutto il mondo. La Women’s Sailing Cup Italia 2016 si ispira ad una regata francese, giunta ormai alla 6° edizione. La regata dal format originale, creata da donne per le donne, si disputa a bordo dei nove J80 Blue Project, tutti uguali con stesso armo. Si combatterà quindi ad armi pari e sarà l’equipaggio a fare la differenza! A Chiavari, dal 18 al 20 marzo p.v. si sfideranno, per la prima volta in Italia, 13 team femminili, fra cui anche un equipaggio proveniente dalla Lituania e uno dalla Gran Bretagna. Tra i team iscritti, le VeleRosa, le Spippole Sailing Team, le Tack a Spillo, le Avventate, le ForSailing Sisters, le Veladoc, le Strambate, le Fair Wind Ladies e le 80 Gnocca Sailing Team, nomi divertenti dietro cui si celano in realtà agguerrite veliste di alto livello tecnico. La manifestazione velica è un challenge e vuole diventare un appuntamento velico fisso per Chiavari. La coppa sarà dunque rimessa in gioco ogni anno. L’organizzazione tecnica della regata sarà curata dalla Lega Navale Sez. Chiavari e Lavagna. Gli stili di vita salutari, la prevenzione, lo sport e il benessere collettivo sono tematiche e argomenti prioritari nell’agenda dell’Amministrazione di Chiavari. Il Sindaco di Chiavari, Ing. Roberto Levaggi, l’Assessore al Turismo e Grandi Eventi, Sig.ra Daniela Colombo e il Presidente di Marina di Chiavari, Dr. Gian Alberto Mangiante, hanno appoggiato fin da subito il progetto, proponendosi come organizzatori e patrocinatori della manifestazione. Nel week end dal 18 al 20 marzo p.v., oltre alla regata e alla raccolta di fondi a favore di AIRC, il Comune di Chiavari propone in città un ricco programma di eventi per promuovere l’intero territorio cittadino. Mentre le veliste si sfideranno nelle acque di Chiavari per conquistare il titolo di campionesse della prima edizione della Women’s Sailing Cup Italia 2016, a terra si susseguiranno molteplici eventi che uniranno in un unico circuito il centro città al porto : concerti, rally d’auto e moto d’epoca, stand del mondo della nautica e dell’agro-alimentare, degustazioni, attività benessere e beauty, uscite in barca e primi rudimenti di vela e molto altro ancora. Un appuntamento da non perdere è sabato 19 marzo, alle ore 15:00. Nell’area conference allestita sotto la tensostruttura al Porto di Chiavari, la nota oncologa Dr.ssa Lucia Del Mastro, del Comitato Scientifico AIRC - lavora presso I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria "San Martino" - IST - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genova - terrà una conferenza pubblica sul tema : “Cosa è il tumore al seno, come si sviluppa, prevenirlo e preservare la fertilità delle donne sottoposte a chemioterapia”. Testimonianza di Valentina Robino. Il pubblico potrà porre domande alla ricercatrice. AIRC sarà inoltre presente con volontari e uno stand informativo alla Marina, dove sarà possibile acquistare ad offerta libera i prodotti messi generosamente a disposizione dagli sponsor. Tutto il ricavato andrà a sostegno della ricerca contro i tumori. Si spera quindi in una risposta generosa per premiare il prezioso lavoro dei volontari e dei ricercatori che dedicano la loro esistenza per salvare le nostre vite. Anche Blue Project metterà a disposizione le proprie barche a vela da regata di altissimo livello e le skipper per uscite in mare per vedere la regata da vicino e apprendere i primi rudimenti di navigazione. L’intero ricavato verrà devoluto ad AIRC. Sempre sabato 19 marzo, la Dr.ssa Evelina Christillin, organizzatrice delle Olimpiadi di Torino 2006, onorerà la regata con la sua presenza. In quell’occasione gli organizzatori della manifestazione avranno il privilegio di conferirle un premio per il suo speciale impegno a sostegno di Turismo, Cultura e Sport. Per tutti i giorni di evento, sarà presente una troupe di Saily.it che effettuerà le riprese della regata in mare e degli avvenimenti collaterali a terra con interviste ai protagonisti. I momenti salienti potranno essere poi rivissuti negli highlights che saranno trasmessi da Saily TV alla fine di ogni giornata. Attorno a questo evento si è sviluppato un potente network di solidarietà. Sono tante le aziende partners che si sono messe a disposizione per supportare la manifestazione velica e la raccolta fondi per AIRC: Blue Project, JBoats, Chanteclair, 38Lab, Concept Eventi, Valentina Giro di Vento, Benessere Nautica, Noberasco, Tenuta Vini La Scolca, Hotel Monte Rosa, Eden Beauty&Spa, Acqua Minerale Calizzano, Pastamatta, Helan Cosmetici, NavigandoTrade, WDoubleWatch. Dal 18 al 20 marzo, noi saremo tutti a Chiavari per la Women’s Sailing Cup Italia 2016 e a sostegno di AIRC, e voi?


08/03/2016 16:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci