Con l'Ora che ha soffiato fino a venti nodi si è conclusa nel migliore dei modi la lunga settimana dedicata dal Circolo Surf Torbole ai 140 atleti della classe Techno 293. Dal trofeo Techno Slalom di lunedì e martedì scorso, passando per i tre giorni del Trofeo Nazionale, per chiudere, oggi, con la prima Long Distance, che ha visto i ragazzi impegnati su un percorso costiero di oltre 7 miglia tra Torbole e Capo Reamol, con boa di disimpegno all'altezza della “Casa della trota” in Ponale, e rientro a Torbole. Un percorso storico, disegnato nel 1973, che ha impegnato in quarant'anni i migliori windsurfer italiani e stranieri: idealmente, il testimone passa oggi ai giovanissimi della classe Techno 293, entusiasti di confrontarsi su un leggendario circuito.
Sul fronte risultati, il più veloce è stato Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia), a suo agio con il vento forte e le onde: in poco più di 50 minuti ha chiuso il percorso, doppiando gli ultimi, che hanno impiegato il doppio del tempo. Seguito dal local Michele Nogler (CS Torbole), ottimo secondo, Evagelisti mette la propria firma sul trofeo della prima Long Distance dedicata ai Techno 293. Il podio si completa con Jacopo Renna (CS Torbole), mentre al quarto posto si classifica Marco Ragusa (Castelfusano); quinta piazza per Katrin Benedetti (LNI Civitavecchia), prima femmina.
In acqua anche i più piccoli Kids e gli Esordienti, che hanno effettuato la Long Distance su percorso ridotto, girando una boa a meno di un miglio dalla partenza: è risultato primo Niccolò Gatti (CS Torbole), seguito da Nicolas Dibiasi (Caldaro); terzo Edoardo Tanas della Fraglia Vela Malcesine.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi