Si svolgono in terra di Toscana, terra ricca di tradizione per il windsurf, e precisamente a Marina di Grosseto, dal 27 al 30 giugno prossimI, sia il Campionato Nazionale Assoluto Slalom che quello Giovanile Slalom in un unico evento. Organizzatore dell’evento è il prestigioso circolo Compagnia della Vela Grosseto. Nel campo di regata di Marina di Grosseto sono sportivamente nati e si sono formati, non a caso, campioni del calibro della pluriolimpionica Alessandra Sensini e Roberto Ricci. Lo spot toscano torna così ad ospitare, ad un anno di distanza, il campionato Italiano Giovanile di Slalom, al quale quest'anno si aggiunge in una unica edizione, anche il Campionato Assoluto, per quattro giorni di spettacolo in mare. Sintomo dello splendido spot per la pratica di sport di vela. Solo due settimane fa la Toscana ha già ospitato, all'Isola d'Elba, il Campionato di Formula. A Marina di Grosseto, con l’alta pressione soffia facilmente vento di ponente, da ovest, fino a 18/20 nodi di intensità (www.allmeteo.it/it/meteo/stations/detail-station/id_station/7).
Per i campionati assoluti si prevede la partecipazione di circa 80 atleti provenienti dai più importanti circoli nazionali. Non mancheranno infatti il ligure Matteo Iachino, dopo due tappe attualmente al vertice dell'Italian Slalom Tour; Luigi “Gigi” Romano, portacolori di punta del circolo organizzatore, campione in carica giovanile che disputerà quest'anno l'assoluto; i romani Marco Begalli e Andrea Rosati, neo campione italiano Wave e Malte Reuscher, fresco campione italiano di Formula, per citarne alcuni tra i più attesi.
Per i giovanili si disputano le gare per le categorie under 20 (nati dal 1992 al 1994), under 17 (nati dal 1995 al 1996) e under 15 (nati dal 1997 al 1999), sia maschile che femminile. “Il circolo Compagnia della Vela è ben rappresentato – dice Filippo Maretti, responsabile progetto RRD TeamTwelve e tecnico federale Nazionale Giovanile – e punta ai titoli in tutte le categorie”. Tra gli atleti del circolo di casa sicuramente spiccano, oltre al già citato Luigi Romano passato a misurarsi con i 'grandi' già con ottimi risultati, Andrea Mauro, campione in carica under 17, e Edward Fogli, campione in carica under 15, e Guglielmo Borioni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica