E' ancora il vento a comandare, a Marina Julia, per i mondiali windsurf master e youth della categoria raceboard. Il comitato di regata ha fatto di tutto, ieri, per ingannare eolo, ma una sola prova valida si è disputata, con vento sui 7 nodi. Gli atleti sono rimasti in stand by praticamente tutto il giorno, dalle 11 del mattino alle sette di sera, ma la strana circolazione di perturbazioni ha di fatto bloccato la brezza, limitandola alle prime ore del pomeriggio, permettendo di disputare, quanto meno, la regata inaugurale.
Per la categoria Master, la vittoria della prima regata è andata al polacco Pawel Gardasiewicz, che grazie a un'ottima partenza ha subito guadagnato sugli avversari, tenendo la prima posizione per tutta la regata, e con ampio distacco, seguito dallo slovacco Karol Beranek e dall'italiano Paco Witz (olimpionico del windsurf per l'Italia dal 1984 a Los Angeles fino al 2000, a Sydney) che si sono giocati la seconda e terza piazza del podio.
“E' stata una buona giornata per me – ha dichiarato il polacco Gardasiewicz – la buona partenza ha condizionato tutta la prova, e sono riuscito così a tenere un buon distacco con gli altri in questa condizione di vento leggero. Il campionato, tuttavia è appena cominciato, quindi c'è tutta una classifica ancora da costruire. Non mancano gli avversari forti in questo campionato”.
Altra storia per quanto riguarda gli youth, ovvero gli under 20: i più giovani regatano sulle stesse boe, ma con un percorso leggermente diverso, partendo poco dopo ai master. Qui la regata è stata più combattuta, soprattutto durante il primo lato, nel quale uno degli atleti favoriti, il siciliano Giuseppe Zerillo, ha dovuto darsi da fare per recuperare una partenza decisamente opaca. All'altezza della prima boa si è presentato in prima posizione, guadagnando poi un buon vantaggio, che ha mantenuto fino al traguardo. Subito dietro, il francese Marcos Guedez – uno degli “spiriti liberi” del campionato – e la giovane monfalconese Ginevra Gabrielli si sono dati battaglia: tra i due si è inserito a metà percorso il finlandese Daniel Blinnikka, che ha chiuso secondo; Guedez ha agguantato il terzo posto, la Gabrielli ha chiuso quarta.
“E' stato un inizio difficile – ha dichiarato Zerillo – non ho mai regatato con queste tavole, dovevo un po' prenderci piede. La partenza è stata davvero poco bella, ma poi mi sono aiutato pompando, e mi sono rimesso in carreggiata. Poco vento, ma intanto cominciamo bene”.
Domani terza giornata del campionato, sperando che il meteo si stabilizzi, e si riescano a disputare un numero sufficiente di prove per incrementare la classifica. Regate a partire dalle 11, e una pagina facebook aggiornata costantemente per restare informati su quanto accade in mare.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi