Torbole e il Garda Trentino tornano ad essere al centro del windsurf Internazionale con due eventi consecutivi di massimo livello organizzati dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf) e classe Internazionale IWA (International Windsurfing Association), oltre che Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela: dal 17 al 22 giugno (17 cerimonia di apertura e 18 prime regate) in programma il Mondiale Formula Foil, che vedrà protagonisti grandi campioni della specialità come il campione europeo della classe olimpica iQFoil Nicolas Goyard e lo stesso avversario di un mese fa, l’olandese Luuc Van Opzeeland, socio del Circolo Surf Torbole, terzo all’europeo dopo essere stato al comando per tutto il campionato. L’occasione è ghiotta per tanti giovani, che potranno confrontarsi con i campionissimi, primi tra tutti i ragazzi e le ragazze portacolori del Circolo Surf Torbole, che con una squadra di ben 9 atleti si presenta all’evento iridato carica di entusiasmo e con buone possibilità di podio nelle categorie junior (under 17) e youth (under 20), oltre che femminile. Tra questi Valentino Blewett, Mathias Bortolotti, Jacopo Gavioli, Anna Polettini, Sofia Renna, Mattia Saoncella, Rocco Sotomayor, Tommaso Strazieri, Leonardo Tomasini, atleti che stanno crescendo con l’allenatore Dario Pasta e che in questi anni hanno già raccolto risultati di rilievo nella classe Techno 293.
Tra le nazioni più rappresentate oltre all’Italia, Spagna, Polonia, Lettonia, Svizzera.
Dopo un solo giorno dalla proclamazione dei campioni del mondo Formula Foil, sarà la volta della storica RRD One Hour Classic, regata della durata di un’ora tra due boe al traverso del vento tra una sponda e l’altra (est e ovest) del Garda Trentino, che dal 1989 entusiasma i windsurfisti di ieri e le nuove generazioni, che sfidano le proprie capacità di resistenza, o- nel caso dei campionissimi- cercano di battere il record con il maggiore numero di lati percorsi in un'ora. Quest’anno si preannuncia una sfida a dir poco appassionante dato che sfideranno il recordman e atleta del Circolo Surf Torbole Bruno Martini, i primi due classificati della “Defi Wind”, regata con 1200 riders sulla stessa linea, con partenza a coniglio come la One Hour (si parte al passaggio al traverso di un gommone). Già iscritti infatti sia il campione europeo iQFoil Nicolas Goyard, vincitore alla Defi Wind, sia l’intramontabile Antoine Albeau, secondo e vecchia conoscenza della RRD One Hour Classic, che a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni è andata in “sold out". Al Circolo Surf Torbole dunque si prevedono 10 giorni di grande windsurf, con vecchie e nuove generazioni a confronto e con il vento del Garda Trentino che dovrà dare il meglio di sè per garantire sfide di alto livello tecnico e sportivo.
P { margin-bottom: 0.21cm }Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata