venerdí, 7 novembre 2025

WINDSURF

Windsurf: Mondiali Formula Foil a Torbole

windsurf mondiali formula foil torbole
Roberto Imbastaro

Torbole e il Garda Trentino tornano ad essere al centro del windsurf Internazionale con due eventi consecutivi di massimo livello organizzati dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf) e classe Internazionale IWA (International Windsurfing Association), oltre che Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela: dal 17 al 22 giugno (17 cerimonia di apertura e 18 prime regate) in programma il Mondiale Formula Foil, che vedrà protagonisti grandi campioni della specialità come il campione europeo della classe olimpica iQFoil Nicolas Goyard e lo stesso avversario di un mese fa, l’olandese Luuc Van Opzeeland, socio del Circolo Surf Torbole, terzo all’europeo dopo essere stato al comando per tutto il campionato. L’occasione è ghiotta per tanti giovani, che potranno confrontarsi con i campionissimi, primi tra tutti i ragazzi e le ragazze portacolori del Circolo Surf Torbole, che con una squadra di ben 9 atleti si presenta all’evento iridato carica di entusiasmo e con buone possibilità di podio nelle categorie junior (under 17) e youth (under 20), oltre che femminile. Tra questi Valentino Blewett, Mathias Bortolotti, Jacopo Gavioli, Anna Polettini, Sofia Renna, Mattia Saoncella, Rocco Sotomayor, Tommaso Strazieri, Leonardo Tomasini, atleti che stanno crescendo con l’allenatore Dario Pasta e che in questi anni hanno già raccolto risultati di rilievo nella classe Techno 293.

Tra le nazioni più rappresentate oltre all’Italia, Spagna, Polonia, Lettonia, Svizzera.

Dopo un solo giorno dalla proclamazione dei campioni del mondo Formula Foil, sarà la volta della storica RRD One Hour Classic, regata della durata di un’ora tra due boe al traverso del vento tra una sponda e l’altra (est e ovest) del Garda Trentino, che dal 1989 entusiasma i windsurfisti di ieri e le nuove generazioni, che sfidano le proprie capacità di resistenza, o- nel caso dei campionissimi- cercano di battere il record con il maggiore numero di lati percorsi in un'ora. Quest’anno si preannuncia una sfida a dir poco appassionante dato che sfideranno il recordman e atleta del Circolo Surf Torbole Bruno Martini, i primi due classificati della “Defi Wind”, regata con 1200 riders sulla stessa linea, con partenza a coniglio come la One Hour (si parte al passaggio al traverso di un gommone). Già iscritti infatti sia il campione europeo iQFoil Nicolas Goyard, vincitore alla Defi Wind, sia l’intramontabile Antoine Albeau, secondo e vecchia conoscenza della RRD One Hour Classic, che a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni è andata in “sold out". Al Circolo Surf Torbole dunque si prevedono 10 giorni di grande windsurf, con vecchie e nuove generazioni a confronto e con il vento del Garda Trentino che dovrà dare il meglio di sè per garantire sfide di alto livello tecnico e sportivo.

P { margin-bottom: 0.21cm }


17/06/2022 09:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci