Si disputerà a Marina Julia, dall'11 al 15 giugno prossimo, il Campionato Mondiale di Raceboard, dedicato alle categorie Master e Youth. Si tratta di una delle più interessanti categorie del windsurf, con numerosi velisti attesi dal Nord dall'Est Europa e dal Sud America.
Organizzato dall'Associazione Velica Windsurfing Marina Julia, l'evento rappresenta il momento centrale della stagione agonistica 2013 per il circolo di Marina Julia, che ogni anno inserisce nel proprio calendario una manifestazione di livello nazionale e internazionale: lo scorso anno si è trattato di una tappa della Coppa Italia Techno 293 e Rs:X, valida come ultima selezione per i campionati mondiali 2012, che ha portato oltre cento atleti, quest'anno il mondiale, per il quale sono già preiscritti “raceboarder” provenienti da 12 Paesi.
Grazie al ruolo centrale del Comune di Monfalcone, che in ogni stagione sostiene l'attività del Windsurfing Marina Julia, questo importante evento si è concretizzato: al fianco del windsurfing Marina Julia anche la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Gorizia, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia, e la Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, oltre ad una serie di piccole aziende private del territorio.
Il programma prevede l'arrivo degli atleti tra il 9 e il 10 giugno, quindi - a partire da martedì 11 giugno e fino a sabato 15 giugno - un impegnativo calendario composto da 18 regate: si potranno infatti disputare fino a 4 prove al giorno da mercoledì a sabato (la prima partenza prevista è alle 10), mentre il giorno di apertura del campionato sono previste al massimo due prove, con prima partenza alle 14, in quanto al mattino si svolgerà il controllo di stazza dei windsurf; la prima giornata si chiuderà con la Cerimonia ufficiale di apertura e il benvenuto agli atleti.
La base logistica dell'evento sarà il circolo del Windsurfing Marina Julia, con il supporto del Villaggio Turistico Albatros, che mette a disposizione gli spazi e rende agevole l'accoglienza dei velisti: una collaborazione già rodata lo scorso anno, e votata al successo.
“Questo campionato – ha dichiarato il presidente Gabriele Bonetti – mantiene centrale il ruolo dell'Associazione velica Windsurfing Marina Julia, e sottolinea il valore turistico oltre che sportivo di questa disciplina. Il nostro compito oggi è quello di ringraziare in particolare l'amministrazione comunale per averci sostenuto nella candidatura e nell'organizzazione di questo evento, ma soprattutto per aver reso la spiaggia di Marina Julia, in particolare nel corso delle ultime due stagioni estive, un posto migliore: più accogliente e sempre più adatto alle esigenze non solo dei bagnanti, ma anche di chi fa sport”.
Durante il campionato, il Windsurfing Marina Julia ha organizzato un concorso fotografico aperto a tutti gli appassionati. Preparato anche un calendario eventi collegati a terra, dedicati agli atleti e legati sempre al mondo dello sport.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race