sabato, 8 novembre 2025

WINDSURF

Windsurf: a Marina Julia il mondiale Raceboard Master e Youth

Si disputerà a Marina Julia, dall'11 al 15 giugno prossimo, il Campionato Mondiale di Raceboard, dedicato alle categorie Master e Youth. Si tratta di una delle più interessanti categorie del windsurf, con numerosi velisti attesi dal Nord dall'Est Europa e dal Sud America.

Organizzato dall'Associazione Velica Windsurfing Marina Julia, l'evento rappresenta il momento centrale della stagione agonistica 2013 per il circolo di Marina Julia, che ogni anno inserisce nel proprio calendario una manifestazione di livello nazionale e internazionale: lo scorso anno si è trattato di una tappa della Coppa Italia Techno 293 e Rs:X, valida come ultima selezione per i campionati mondiali 2012, che ha portato oltre cento atleti, quest'anno il mondiale, per il quale sono già preiscritti “raceboarder” provenienti da 12 Paesi.

Grazie al ruolo centrale del Comune di Monfalcone, che in ogni stagione sostiene l'attività del Windsurfing Marina Julia, questo importante evento si è concretizzato: al fianco del windsurfing Marina Julia anche la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Gorizia, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia, e la Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, oltre ad una serie di piccole aziende private del territorio.

Il programma prevede l'arrivo degli atleti tra il 9 e il 10 giugno, quindi - a partire da martedì 11 giugno e fino a sabato 15 giugno - un impegnativo calendario composto da 18 regate: si potranno infatti disputare fino a 4 prove al giorno da mercoledì a sabato (la prima partenza prevista è alle 10), mentre il giorno di apertura del campionato sono previste al massimo due prove, con prima partenza alle 14, in quanto al mattino si svolgerà il controllo di stazza dei windsurf; la prima giornata si chiuderà con la Cerimonia ufficiale di apertura e il benvenuto agli atleti.

La base logistica dell'evento sarà il circolo del Windsurfing Marina Julia, con il supporto del Villaggio Turistico Albatros, che mette a disposizione gli spazi e rende agevole l'accoglienza dei velisti: una collaborazione già rodata lo scorso anno, e votata al successo.

“Questo campionato – ha dichiarato il presidente Gabriele Bonetti – mantiene centrale il ruolo dell'Associazione velica Windsurfing Marina Julia, e sottolinea il valore turistico oltre che sportivo di questa disciplina. Il nostro compito oggi è quello di ringraziare in particolare l'amministrazione comunale per averci sostenuto nella candidatura e nell'organizzazione di questo evento, ma soprattutto per aver reso la spiaggia di Marina Julia, in particolare nel corso delle ultime due stagioni estive, un posto migliore: più accogliente e sempre più adatto alle esigenze non solo dei bagnanti, ma anche di chi fa sport”.

Durante il campionato, il Windsurfing Marina Julia ha organizzato un concorso fotografico aperto a tutti gli appassionati. Preparato anche un calendario eventi collegati a terra, dedicati agli atleti e legati sempre al mondo dello sport.


27/05/2013 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci