Il vento si è alzato soltanto in serata sul campo di regata di Coluccia e gli organizzatori, fiduciosi in condizioni meteo favorevoli, alle 16,30 hanno dato via alla gara di Formula windsurfing. Il vento è però calato improvvisamente facendo interrompere la regata. Gli atleti e il pubblico si sono “consolati” con esibizioni di Freestyle realizzate trainando i windsurfisti con il gommone. La spiaggia gioiello di Santa Teresa Gallura, nonostante i capricci del vento, si conferma spot ideale per il Windsurf Grand Slam, e i risultati dei giorni scorsi ne sono una dimostrazione.
L'evento sportivo dal 5 all’8 giugno raccoglierà, per la prima volta nella storia del windsurf italiano, i campionati nazionali Aicw (Associazione italiana classi windsurf) delle discipline Freestyle, Slalom, Formula windsurfing e Raceboard.
La quinta giornata resta al momento senza risultati utili, ma i cambiamenti del vento potrebbero essere comunque repentini. L'esempio di martedì 4 giugno parla da sé: il vento si è fatto attendere, e così, se in un primo momento è stato dato il via alle regate di Raceboard, nelle quali si è imposto Luciano Treggiari, in tarda serata si è sollevato il vento ideale per la gara di Formula windsurfing. La competizione si è chiusa quasi al tramonto. La quarta prova utile è stata letteralmente dominata da un inarrestabile Malte Reuscher che ha completato il percorso in meno di 20 minuti, con un notevole distacco i suoi diretti inseguitori, nell'ordine Roberto Bartolini e Marco Begalli. Con la quarta prova conclusa entra in gioco il primo scarto, e se le prime tre posizioni in classifica restano immutate, Bartolini si porta al quarto posto riducendo in maniera consistente il distacco dal podio.
ECCO LE GIORNATE PRECEDENTI. Lunedì 3 giugno il poco vento sul campo di regata ha consentito lo svolgimento delle gare di Raceboard. Tre le prove disputate nel mare di Coluccia dominate da Luciano Treggiari che ha chiuso la giornata con tre vittorie consecutive. In gara anche il 77enne Harti Loeffler di Casagiove che è riuscito a chiudere la prima regata in terza posizione, dietro alla local Roberta Piras. Dopo quattro prove disputate (una sabato e tre oggi) la classifica generale del Raceboard vede in testa Luciano Treggiari, seguito da una coppia di local e promesse emergenti del windsurf sardo: Riccardo Carrus e Roberta Piras.
Nella prima giornata di gare invece (sabato 1 giugno), i primi a scendere in acqua sono stati gli atleti del Freestyle per un tabellone che ha allineato il meglio della disciplina a livello nazionale con ben quattro campioni nazionali e molti outsider a caccia del titolo 2013. Atleti agguerriti si sono dati battaglia nelle splendide acque di Coluccia: alla fine a condurre la classifica c’è Jacopo Testa seguito da Mattia Fabrizi, dal local acquisito Stefano Lorioli quindi da Marco Vinante. Nella prima giornata spazio anche per lo Slalom e la Formula Windsurfing. Nella prima disciplina la vittoria è andata ad Andrea Rosati dopo una avvincente finale contro Matteo Iachino. Ha completato il podio Malte Reusche davanti a Marco Begalli. Nella Formula Windsurfing invece le tre prove sono state dominate da Malte Reuscher che ha portato a casa una tripletta davanti a Marco Begalli e Andrea Volpini.
La seconda giornata (domenica 2 giugno) è stata caratterizzata dal forte maestrale oltre i venti nodi. Nel Freestyle si è confermato il giovane Jacopo Testa, seguito da Mattia Pedrani e Mattia Fabrizi. Spazio anche per i Juniores e le donne, nella prima categoria si è imposto Mattia Romano mentre tra le donne Greta Marchegger.
La caccia ai quattro titoli di campione nazionale Aicw continua fino a sabato 8 giugno, quando si aspetta un altro pienone di pubblico come quello che ha seguito i primi due giorni di gara durante il weekend.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race