La "macchina del vento" non ha deluso. Ieri a Torbole doppia sessione di regate per il Campionato Europeo Techno 293: alle 8 del mattino è partita la prima prova per gli Under 17, che hanno regatato con il Peler da Nord, mentre alle 14, con l'Ora da Sud, sono scesi in acqua gli Under 15. Il doppio turno ha permesso di rendere valido il campionato per tutte le Divisioni e oggi 25 aprile e sabato saranno giornate decisive per l'assegnazione dei titoli europei e la qualificazione delle migliori quattro nazionali per le Olimpiadi giovanili in programma ad agosto in Cina.
UNDER 17 - E' sempre dominio russo nella classe Under 17 maschile: Maxim Tokarev è primo dopo la quinta regata, nove punti avanti al francese Tom Monnet. Il terzo posto è dell'olandese Lars van Someren, che precede il russo Nikita Prozorov. Per quanto riguarda gli italiani, il migliore in classifica è il siciliano Ruggero Lo Mauro (Canottieri Roggero Lauria), ottavo assoluto, seguito da Matteo Evangelisti (Lni Civitavecchia), dodicesimo.
Nel raggruppamento femminile, invece, sono le atlete israeliane a tenere banco: continua la striscia vincente di Noy Drihan, che con due primi e un secondo di giornata continua a duellare con la connazionale Shoval Ravitzky, che accusa un distacco di tre punti dopo l'ingresso dello scarto nella classifica. Terzo posto per la francese Lucie Pianazza. Prima italiana è la siciliana Giulia Alagna (Albaria), 12.a assoluta.
UNDER 15 - L'Italiana Giorgia Speciale (Stamura) domina incontrastata l'Under 15 femminile, seguita dalla greca Natalia Arapopulou e dalla polacca Lidia Sulikowska. In gran spolvero anche l'italiana Alessandra Papitto (Lega Navale Ostia), quarta.
Nel maschile, in testa il francese Tom Arnoux, seguito dall'americano Geronimo Nores in piena rimonta, e dal greco Leonidas Tsortanides. Primo italiano è Riccardo Renna (Circolo Surf Torbole), risalito oggi fino alla sesta posizione.
PLUS - In testa nei Techno Plus il francese Julien Boujer, seguito dal connazionale Olivier Tuhault. In terza piazza l'italiano Tommaso Tensi (Lega Navale Ostia), che sale così sul podio provvisorio.
Questa mattina altra levataccia per gli Under 17, chiamati a scendere in acqua alle 8 con vento di Peler: in programma la prima serie di regate per la flotta Gold e Silver
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race