Windsurf, Coppa Italia Techno 293 - E' il caso di dirlo:"largo ai giovani surfisti!". La spiaggia di Porto Pollo infatti sarà invasa dal 30 aprile al 2 maggio da un centinaio di giovani surfisti, che arriveranno da tutta Italia per partecipare alla seconda regata nazionale della classe Techno 293, una tavola appositamente studiata e riservata per gli under 17. Ma la novità più grande non è solo quella di avere una regata di Coppa Italia nelle acque di Porto Pollo - Palau, spesso teatro di eventi di portata nazionale e non solo negli anni passati, ma soprattutto quella di avere un'ampia partecipazione di giovanissimi locali. Ragazzini di Palau che hanno aderito un paio di anni fa ad un progetto proposto nelle SCUOLE dallo Sporting Club Sardinia in sinergia con l'Amministrazione comunale di Palau, affinchè i residenti potessero dedicarsi a sport d'acqua come la vela e il windsurf, avendo a disposizione un vero e proprio paradiso naturale attorno a sè. Le adesioni a tale progetto sono state moltissime e i migliori ragazzini sono oggi tra i protagonisti dell'attività nazionale giovanile, come Jay Cudoni, terzo alla Coppa PrimaVela dello scorso anno (l'evento più importante organizzato dalla FIV per i ragazzini all'esordio di 9 e 10 anni) e dominatore del Campionato Zonale di un paio di settimane fa. Con lui Riccardo Onali e Enrica Schirru. Nella categoria kids (under 13) ci saranno Calvin McMillan Pes (sempre di Palau) e Matteo Pala a difendere i colori galluresi, mentre tra gli under 17 anche Luca Pirina potrà sicuramente dire la sua. Il gruppo dello Sporting Club Sardinia (una quindicina in tutto) è allenato da Francesca Alvisa, ex regatante (e unica di Palau negli anni 90) che oggi si dedica ai più giovani e comincia a raccogliere le prime soddisfazioni agonistiche. Il livello dei partecipanti sarà alto con nomi ai vertici delle classifiche nazionali ed internazionali che vengono da tutta Italia (tra cui molti cagliaritani): ci sarà la campionessa europea Marta Maggetti, Michele Cittadini, Mattia Onali, Andrea Schirru ed Elena Vacca tra i nomi emergenti delle nuove leve del windsurf nazionale.
Le squadra di Palau, insieme a quella di Cagliari (città tornata alla ribalta solo due anni fa dopo anni di stasi) fanno della Sardegna una delle regioni con il maggior numero di atleti nel Techno 293, classe propedeutica alla Classe Olimpica RS:X. L'intento dello Sporting Club Sardinia nell'organizzare eventi in questo periodo dell'anno è anche quello di cercare di allungare la stagione turistica, prendendo l'esempio da molte altre regioni, in cui eventi sportivi di portata internazionale richiamano matematicamente centinia, se non migliaia di persone in quelle località turistiche, che fuori stagione sono comunque ancora un po' vuote.
"Bisogna offrire servizi non più solo nei mesi "caldi" del turismo - ha dichiarato Giorgio Bevacqua, Presidente dello Sporting Club Sardinia- ma trovare il sistema di richiamare qui, in questo Paradiso naturale, persone che amano la natura e lo sport, magari sfruttando eventi sportivi che volentieri trovano spazi adeguati quando non c'è ressa". Il fatto di essere riusciti a coinvolgere direttamente molte famiglie di Palau è un gran risultato ottenuto grazie alla passione e alla perseveranza dello Sporting Club Sardinia nel trasmettere ai Palaesi l’amore per il mare vissuto da protagonisti e non solo da spettatori. Per questa regata si prevede la partecipazione di quasi 100 ragazzini e di altrettante famiglie con un buon ritorno quindi per l’indotto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione