Windsurf, Porto Pollo - Due intensi giorni di regate (con l'ultimo giorno senza vento e un po' di pioggia), quattro regate per gli under 13 e under 15 e cinque per gli under 17, il bilancio della seconda regata nazionale Techno 293 valida per la Coppa Italia 2010 , e ottimamente organizzata dallo Sporting Club Sardinia con l'eccezionale partecipazione di 100 giovanissimi surfisti. Si è assistito ad un evento che conferma l'impegno di diversi circoli che stanno contribuendo alla rinascita del windsurf nazionale giovanile. Ottime le condizioni di vento avute nella baia di Porto Pollo (spot windsurfistico conosciuto in tutto il mondo) con 10-14 nodi nel primo giorno, e i quasi 20 di ieri.
Soddisfazione tra gli organizzatori e il Comune di Palau per essere riusciti ad avere una numerosa partecipazione oltre che globale, per la prima volta anche di atleti locali, oltre alla forte squadra di Cagliari. Caldaro, Ravenna, Trieste, Grosseto, Civitavecchia, Ostia, Bracciano, Palermo, Ragusa, Pescara le zone di provenienza delle altre squadre partecipanti.
In seguito ad alcune proteste discusse ieri sera la classifica ha avuto qualche cambiamento soprattutto nella categoria under 13. Nella categoria kids (le giovanissime leve di 9-10-11 anni che hanno disputato un meeting) vittoria di Edoardo Papa (CV Pescara) su Riccardo Onali e Enrica Schirru (WCCagliari) tra i partecipanti di 9 e 10 anni. Tra i più grandicelli vittoria di Nicolò Bianconcini (AWC Ravenna) su Luca Di Tommasi e Sergio Erik del N. C. Castelfusano (Roma).
Confermata la vittoria tra gli esordienti (chi si affaccia alle regate per il primo anno, senza distinzione di età) dell'atleta locale Clio Cudoni (Sporting Club Sardinia, Porto Pollo-Palau), che ha vinto in assoluto davanti a Emanuele Pietropaolo (NC Castelfusano) e Marco Cuccu (Sporting Club Sardinia, finito a pari punti con il secondo). Squalifica bruciante per Carlo Ciabatti (per un contatto mure a dritta e mure a sinistra), che ha dovuto cedere il suo primo posto ad Alessandro Sapia (Clubino del Mare, Palermo). Terzo Antonino Cangemi (CCR Lauria, Palermo). Dominio assoluto del Windsurfing Club Cagliari nella categoria under 15: vittoria per Michele Cittadini (a cui è stata tolto l'ocs, la partenza anticipata attribuita nella seconda prova), secondo posto per la sempre bravissima Marta Magetti (vincitrice dei Campionati Europei di Cadice), terzo posto per il compagno di squadra Mattia Onali. Cinque regate per i più grandi, i ragazzi under 17, che si sono distribuiti il podio tra nord, centro e sud: vittoria per il nord Italia con l'altoatesino Dorn Fabian, che prosegue la tradizione del lago di Caldaro (vicino Bolzano), località che ha avuto ben 2 partecipanti alle olimpiadi con Klaus Maran (Los Angeles 1984) e Fabian Heidegger (Pechino 2008). All'estremo sud per il secondo posto con Alberto Rosa di Ragusa (CV SCirocco) a 3 punti di distacco. Leggermente più distaccato il terzo, Mauro Andrea (Compagnia della Vela Grosseto).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore