Si chiude con quattro medaglie per l'Italia il Windsurfing Cagliari 2011, l'importante appuntamento per le tavole a vela, nell'ambito del quale si sono svolti il Campionato Mondiale Giovanile RS:X, il Campionato Europeo Techno 293 e l'Europeo Raceboard Master.
Nell'RS:X, bravissimo Mattia Camboni che si impone nell'Under 17 e si laurea campione mondiale di categoria.
Medaglia d'argento per Marta Maggetti nel Techno 293 femminile categoria Under 17 e due bronzi nel Techno 293 Under 15 femminile e maschile con Eugenia Bologna e Mattia Onali.
I due giovani velisti del Windsurfing Club Cagliari e la giovanissima siciliana sono stati protagonisti di un ottimo Campionato Europeo che li ha visti sempre nelle prime posizioni sin dall'inizio. Un ottimo risultato per tutti e tre gli atleti che hanno dato dimostrazione di continuità, concentrazione e determinazione.
L'ultima giornata di regate è stata caratterizzata da mare formato e scirocco che ha soffiato tra i 13 e i 16 nodi. Il regolamento e il sistema degli scarti è stato decisivo per l'assegnazione delle medaglie nel Campionato Europeo della classe Techno 293.
Europeo Techno 293
Categoria U17 femminile (44 iscritte/7 italiane) - 12 prove e due scarti
Marta Maggetti chiude le tre prove di oggi con un 4°, un 1° e un 2° posto arrivando a quota 28 punti gli stessi di Emma Labourne (GBR), ma grazie al miglior piazzamento nella regata iniziale si guadagna la medaglia d'argento. L'oro va a Shahar Tibi (ISR) che ha concluso le ultime tre prove con due primi e un terzo posto. Elena Vacca (Windsurfing Club Cagliari) finisce l'Europeo al 9° posto.
Categoria U17 maschile (88 iscritti/14 italiani) - 12 prove e due scarti
Tra i ragazzi, Andrey Zagainov (RUS) con 23 punti si mette al collo la medaglia d'oro. L'argento va a Philippe Lafay (FRA) con 27 punti, mentre il bronzo è per l’argentino Bautista Saubidet Birkner con 34. Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari), 21° assoluto, è il primo italiano in classifica.
Categoria U15 maschile (88 iscritti/27 italiani) - 12 prove e uno scarto
Mattia Onali (Windsurfing Club Cagliari), campione mondiale di categoria, è penalizzato dal sistema degli scarti e nonostante i tre ottimi risultati odierni (3-2-1) finisce il campionato con 23 punti che gli valgono comunque il bronzo continentale. Davanti al giovane atleta di casa si piazzano i bielorussi Mikita Tsirkun e Artiom Javadov, oro e argento rispettivamente. Molto bravo anche il siciliano Ettore De Marco (SC Marsala) che è 5° assoluto. Da sottolineare anche le prove di Giuseppe Zerillo (Circolo Albaria) che chiude al 7° posto e Luca Di Tomassi (Nauticlub Castelfusano) al 9°.
Categoria U15 femminile (29 iscritte/10 italiane) - 12 prove e uno scarto
Eugenia Bologna (SC Marsala), che oggi ha raccolto un 13°, risultato scartato, un 2° e un 1° posto sale sul terzo gradino del podio ottenendo il bronzo europeo con 35 punti a una sola lunghezza dalla medaglia d'argento Delphine Jariel (FRA). Primo posto e medaglia d'oro alla dodicenne Emma Wilson (GBR).
Mondiale RS:X Youth Femminile (29 iscritte/3 italiane) - 10 prove e uno scarto
Sul podio della categoria femminile dell'RS:X si parla polacco grazie alle tre ragazze che hanno dominato il mondiale. Medaglia d'oro a Agnieszka Bilska con 11 punti, al secondo posto Kamila Smektala con 25 e al terzo Barbara Dmuchowska con 43. Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) conclude la Medal Race al 7° posto e termina il mondiale al 9° posto assoluto con 88 punti. Bruna Ferracane (SC Marsala) è 14ª con 129 punti mentre Silvia Colombo (Windsurfing Club Cagliari) termina al 19° posto overall con 158 punti.
Mondiale RS:X Youth Maschile (86 iscritti/13 italiani) - 11 prove e uno scarto
Grande soddisfazione per Mattia Camboni (LNI Civitavecchia), migliore degli italiani, primo degli Under 17 e 14° overall con 120 punti. Il giovane laziale vince il titolo mondiale di categoria davanti a Joe Bennett (GBR) con 138 punti e Dante Chiapello (FRA) con 177 punti. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia), secondo italiano in graduatoria, è 34° mentre Manolo Ponchiero (LNI Civitavecchia) è 38°.
Come nell'RS:X femminile anche tra i ragazzi, sul gradino più alto sventola la bandiera della Polonia. Infatti la medaglia d'oro se la mette al collo Pawel Tarnowski (POL) che termina il campionato con otto primi posti su undici prove. Argento per Louis Giard (FRA) e bronzo per Sam Sills (GBR) che riesce a salire sul podio grazie al terzo posto colto nella Medal Race.
Al termine del Mondiale, Marco Iazzetta e Adriano Stella, i due tecnici federali presenti a Cagliari hanno fatto a caldo un bilancio dell'evento: "Vediamo il bicchiere mezzo pieno per questo campionato. Veronica e Mattia - ha detto Marco Iazzetta - hanno mancato l'obiettivo ma la sconfitta arriva in un momento in cui sono particolarmente ricettivi.
Il risultato è dovuto soprattutto alle condizioni che non sono state quelle preferite da entrambi. Il vento, quasi sempre sopra i 20 nodi, e l'onda hanno favorito i ragazzi più pesanti che hanno avuto la meglio.
Mattia, visti anche i risultati ottenuti sino a oggi, era pronto a lottare ed entrare nei primi cinque Under 19. Nel 2010 a Cipro Camboni era stato 9° overall e secondo nell'Under 17. L'obiettivo non è stato raggiunto ma la classifica Under 17 è migliorata e questo è un risultato da festeggiare.
I nostri due atleti stanno lavorando insieme agli olimpici - ha proseguito Adriano Stella - e sono entrati in una nuova fase della loro vita sportiva, fase nella quale gli insuccessi servono a crescere rapidamente e motivano a lavorare di più e meglio. Veronica sarà convocata ai mondiali di Perth dove le condizioni che ci si aspettano non sono facili. Questa sarà già una bella verifica per capire se l'esperienza di Cagliari e il prossimo modulo di allenamento in Sardegna le avranno fatto fare passi in avanti.
Il segnale positivo - ha concluso Iazzetta - viene dalla costatazione che le lacune sono colmabili, continuando il lavoro già iniziato quest'anno e occupandosi di aree di preparazione specifiche e ben definite.
Tutta la squadra ha dato segnali positivi. Avere un gruppo di atleti che può svolgere a casa un lavoro di qualità per tutto l'anno è un solido supporto al progetto ...verso Rio 2016."
Campionato Europeo Techno 293 Open (4 iscritti/3 italiani) - 12 prove e due scarti
Francesco Casti (Windsurfing Club Cagliari) si aggiudica il titolo davanti a Ezio Ferin (Windsurfing Marina Julia) e a Roberta Piras (SC Sardinia) che terminano rispettivamente al secondo e terzo posto. Quarta posizione per Reka (HUN).
Campionato Europeo Raceboard Master (16 iscritti/1 italiano) - 12 prove e due scarti
La vittoria va a Lamadrid (SPA) che n classifica precede Loup (FRA) e Spoettel (GER). Vasco Renna (CS Torbole), l'unico italiano in gara, chiude al 12° posto.
Un evento, quello di Cagliari, che ha visto la partecipazione di ben 323 velisti, 59 dei quali italiani, in rappresentanza di 22 nazioni.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun
A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show