E' un momento d'oro per il windsurf italiano. Alberto Menegatti, l'atleta trentino del Garda, è il primo italiano a diventare vice campione del mondo di slalom PWA, il circuito dei professionisti, nel super evento disputatosi a Sylt, in Germania, nel Mare del Nord, ultima tappa della coppa del Mondo.
Il ventottenne trentino, che ha provato in tutti i modi a battere il pluri campione del mondo, il francese Antoine Albeau, ha aperto la stagione 2013 con la vittoria della gara di Ulsan, in Corea, stabilendo contemporaneamente due record: non solo è stato il primo italiano ad aggiudicarsi una tappa del Mondiale PWA, ma è stato anche il più giovane Campione nella storia della disciplina.
E ci sono diversi atleti italiani che stanno scalando le classifiche mondiali. A cominciare dall'atleta ligure Matteo Iachino, più volte campione dell'Italian Slalom Tour, attuale campione italiano di slalom in carica, entrato nella top 10 di slalom PWA; il giovane elbano Malte Reuscher, che ha iniziato solo recentemente a misurarsi coi professionisti già con ottimi risultati
Da segnalare anche il giovanissimo Jacopo Testa che entra per la prima volta nella top 10 di una gara PWA, sempre quella di Sylt, nella specialità del freestyle, terminando la stagione 17°, dopo aver conquistato il titolo nazionale nel Grand Slam in Sardegna.
C'è infine la vecchia guardia che, sempre nel circuito PWA, tiene alti i colori azzurri: il gardesano Andrea Cucchi, i laziali Andrea Rosati, vincitore del titolo IFCA Mondiale Master Slalom 2012 e 2013, e Marco Begalli che, a dispetto della non più verde età, quest'anno ha vissuto una stagione strepitosa nel Formula che lo ha portato a conquistare il bronzo ai campionati europei alle Azzorre, l'oro ai mondiali master in Austria e a vincere la Coppa Italia di specialità conquistando tre gare su tre. Infine, il piccolo Francesco Scagliola, neo vice campione del mondo Slalom Under 15, a soli 12 anni.
Dopo il vuoto lasciato dalla Sensini dunque una nuova generazione di campioni si sta affacciando nel panorama mondiale del windsurf.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race