Grande spettacolo ieri pomeriggio (6 giugno) nel mare cristallino di Coluccia. Il forte vento che ha soffiato da est-nord-est ha fatto scendere in acqua gli atleti desiderosi di conquistare posizioni in classifica nelle categorie del Windsurf Grand Slam. Tre le discipline disputate nella sesta giornata: Formula Windsurfing, Raceboard e Freestyle. La caccia ai quattro titoli è ancora tutta aperta.
La mattina si è aperta con la partenza quasi contemporanea delle regate di Formula Windsurfing e del Freestyle. Nella più spettacolare delle discipline è stato completato il tabellone femminile - vittoria di Francesca Floris su Roberta Piras - poi quello degli juniores - successo di Matteo Testa davanti a Luca Pirina, Francesco Cappuzzo e Giovanni Passani - e infine è stato portato a termine il single elimination del secondo tabellone open, in attesa da ormai due giorni che venissero disputate le finali.
Quella per il primo e secondo posto è stata una replica di quella del single del primo tabellone, ma questa volta è stato Mattia Fabrizi a superare Jacopo Testa dopo uno spettacolo avvincente che li ha visti combattere punto su punto per tutta la heat. Nella la finale per il terzo e quarto posto Mattia Pedrani, meno a suo agio in condizioni di vento leggero, si è dovuto arrendere al local adottivo di Coluccia Stefano Lorioli, che conosce le raffiche di questo spot come le sue tasche.
Concluso il tabellone del single è iniziato immediatamente quello del double, interrotto dopo poche batterie a causa del brusco calo del vento sul campo di gara.
Nella Formula Windsurfing sono state disputate quattro prove, che portano a un totale di otto le regate completate nel Windsurf Grand Slam 2013. Le prime due regate sono state vinte da Marco Begalli che è finalmente riuscito nell'impresa di lasciarsi alle spalle il leader di classifica Reuscher. Ma nelle ultime due Malte Reuscher ha ripreso il consueto passo, lasciando allo stesso Begalli e Bartolini la soddisfazione della seconda posizione. In classifica generale Malte Reuscher è sempre più primo, seguito proprio da Marco Begalli e Roberto Bartolini.
Col diminuire del vento la spettacolare baia di Coluccia è diventata a disposizione degli atleti del Raceboard, dove Luciano Treggiari ha continuato a dominare con altre due vittorie nonostante nella prima regata sia dovuto rientrare dagli estremi dopo non essere riuscito a presentarsi in tempo all'allineamento di partenza. Nella lotta per il secondo posto Roberta Piras supera nuovamente Maurizio Gala per una sfida che sembra non essere certo finita qui.
Da ieri mattina gli atleti impegnati dello Speed Contest sono stati muniti di Gps e nei prossimi giorni, vento permettendo, potrebbe esserci la possibilità di vedere i più veloci windsurfisti italiani sfrecciare nelle acque di Coluccia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi