Onorati gli impegni scolastici e dopo un’estate dedicata agli allenamenti i tre giovani surfisti cagliaritani Marta Maggetti, Michele Cittadini e Carlo Ciabatti sono pronti a dare battaglia al Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) e Campionato Nazionale RS:X Youth che prende il via domani a Napoli (dal 17 al 20 settembre). Un appuntamento di rilievo - saranno rappresentate tutte le classi olimpiche, con circa 200 atleti coinvolti - per il trio che punta a far bene e nel mare di Sardegna, più precisamente nella West Coast Sardinia, si sono allenati insieme con un mix vario ed originale di tecniche come quella utilizzata dai surfisti delle grandi onde hawaiane, per formare il fiato, sotto la direzione dell’allenatore del Windsurfing Club Cagliari Andrea Melis. L’unione fa la forza.
Marta Maggetti. Rientra in gara e ritorna alla competizione la giovane Marta Maggetti che negli ultimi mesi ha dedicato tanto tempo ai libri per conquistare il diploma, ma pure la patente di guida, e che quindi ha dovuto disertare importanti appuntamenti sportivi come i Campionati Europei di giugno a Palermo. A Napoli si riparte - con i colori della nazionale italiana - con le competizioni e sarà un ottimo test e una utile prova per prepararsi ai mondiali di ottobre che si terranno in Oman.
Michele Cittadini. Anche l’atleta del Windusurfing Club Cagliari ha dedicato tanto tempo allo studio per conquistare il “pezzo di carta” – pure lui diplomato a luglio – e assolvere gli obblighi scolastici. Poi un’estate da vero waterman alternando RSX, Freestyle, Surf da onda, Kite. Michele non è inserito nella squadra nazionale ma un buon risultato a Napoli potrebbe essere utile per risalire sul treno federale che tanto lo ha sostenuto durante la sua attività giovanile.
Carlo Ciabatti: il più giovane del trio regata in RSX ma in Youth, categoria che è stata accorpata agli assoluti di Napoli. Prova importantissima per Carlo che arriva da una stagione ricca di impegni e di buoni risultati. A Napoli si gioca il posto per il Mondiale Giovanile che si terrà in Malesia a Dicembre.
ph - VittorioGreggio.com
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat