Quattro giorni di spettacolo, quattro giorni in cui una città intera – e che città – sarà teatro della regata più importante dell’anno per la vela italiana: parliamo del Campionato Italiano Classi Olimpiche, la manifestazione che assegna i titoli Italiani nelle dieci classi con cui la vela è presente alle Olimpiadi (più la classe paralimpica dei 2.4 mR), in programma a Napoli da domani fino a domenica, con organizzazione di un Comitato coordinato dalla V Zona FIV e formato dai tre Circoli nautici più antichi della città (Circolo del Remo e della Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Club Nautico della Vela) con sede a Santa Lucia.
La base logistica dell’evento è stata allestita presso la Rotonda Diaz, dove è stato organizzato, con il prezioso supporto logistico del Tennis Club Napoli, un Villaggio della regata di oltre 5000 mq destinato ad accogliere atleti, dirigenti, accompagnatori e appassionati, mentre le competizioni si svolgeranno nello specchio d’acqua compreso tra Castel dell’Ovo e Posillipo, dove saranno posizionati ben 5 campi di regata. Un palcoscenico unico ed eccezionale, per uno sport che vanta un legame solido e duraturo con la città partenopea, visto che è proprio in questo magnifico golfo che si sono disputate le regate veliche dei Giochi Olimpici del 1960, ottimo auspicio, oltretutto, per la candidatura italiana per le Olimpiadi del 2024.
“Si tratta di un evento molto importante che siamo orgogliosi di ospitare: ci sono tanti campioni, tanti giovani ed è un messaggio forte dell’indissolubilità del legame che sussiste tra lo sport e la città di Napoli”, ha dichiarato oggi pomeriggio il Sindaco Luigi de Magistris, che ha visitato il Villaggio della regata poco prima dell’inaugurazione officiata da Roberto Mottola d’Amato, Consigliere della Federazione Italiana Vela e Presidente del CRV Italia, Francesco Lo Schiavo, Presidente della V Zona, Carlo Campobasso, Presidente del RYCC Savoia, Carlo Varelli, Presidente del CN della Vela e Ciro Borriello, Assessore allo Sport del Comune di Napoli.
Ben 269 ad oggi gli atleti iscritti a questa edizione 2015 del CICO, divisi nelle classi Laser Standard (M), Laser Radial (F), 49er (M), 49er FX (F), tavola a vela RS:X (M e F), Finn (M), 470 (M e F), Nacra 17 (catamarano per equipaggi misti uomo/donna) e 2.4 mR (M e F), con presenza di tutti i migliori velisti del panorama italiano, a partire dagli Azzurri della Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, presente a Napoli con tutto lo staff di Tecnici e preparatori al completo, e con l’aggiunta di qualche equipaggio straniero. Occhi puntati, quindi, soprattutto sulle stelle della Nazionale: dal livornese Francesco Marrai, vincitore della medaglia d’oro nella classe Laser Standard al recente Test Event Preolimpico di Rio de Janeiro, all’equipaggio del 49er FX formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich, Campionese Europee in carica e medaglia d’argento in Brasile, fino alla campionessa della tavola a vela RS:X Flavia Tartaglini e all’equipaggio del Nacra 17 composto da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, da due anni ai vertici mondiali del catamarano olimpico. In acqua anche le giovani stelle dell’RS:X maschile Mattia Camboni e Daniele Benedetti, la forte flotta azzurra del 49er capeggiata dai triestini Stefano Cherin e Andrea Tesei, oltre alla schiera di giovani leve della vela azzurra che questa estate hanno ottenuto diversi successi di rilievo a livello internazionale, vedi Gianmarco Planchestainer (Laser St.), Matteo Capurro-Matteo Puppo (470M) e Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (470F).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat