martedí, 15 luglio 2025

NAUTICA

Weekend nautico nel Principato di Monaco

weekend nautico nel principato di monaco
redazione

E’ in arrivo nel Principato uno degli eventi più importanti per gli appassionati di nautica: il Monaco Yacht Show (27-30 settembre 2017), la manifestazione che ogni anno ospita all’interno della splendida cornice di Port Hercule, il meglio del panorama nautico internazionale con circa 580 espositori e 125 mega yacht tra i 25 e i 100 metri, di cui alcuni in anteprima mondiale.
Numerosi eventi collaterali arricchiranno la programmazione della kermesse, come la seconda edizione di Car Deck, il salone dove trovare gli ultimi modelli delle case automobilistiche più prestigiose come Lamborghini e Rolls Royce, disponibili per la vendita e, in alcuni casi, anche per un test drive; e il Tenders & Toys Show, dove trovare gli accessori nautici più di tendenza sul mercato. E poi ancora conferenze e panel guidati da esperti del settore sul tema dello yachting di lusso.
Per godere della vista spettacolare delle imbarcazioni durante la manifestazione, l’Hotel Miramar è l’indirizzo ideale. Questo boutique hotel dalle stanze panoramiche, si trova in posizione dominante sul porto e consente di raggiungere facilmente le maggiori attrazioni della città, come il Casino, il Palazzo del Principe e il Museo Oceanografico. 
Un fine settimana nautico non può non prevedere anche un itinerario all’insegna del mare; ecco perché una tappa nel Principato vale soprattutto per la sua incredibile scelta di ristoranti di pesce.  Il più rinomato è sicuramente La Marée, affacciato su Port Hercule e situato al sesto piano del Port Palace Hotel. Si tratta di un fish boutique di origine russa che offre pesce fresco proveniente da tutto il mondo e cucinato con rispetto e precisione. La proposta culinaria non prevede solo piatti à la carte ma anche la possibilità di scegliere personalmente il pesce all’interno della boutique e richiedere il tipo di cottura che si preferisce: alla plancha, al vapore, alla tunisina, alla thermidor o al cartoccio con verdure, accompagnato da vari tipi di salse come vuole la tradizione francese.
Di recente inaugurazione è invece il Crazy Fish/Caviar Kaspia, aperto lo scorso giugno dall’imprenditore Flavio Briatore sulla terrazza del Grimaldi Forum e già diventato uno degli indirizzi più glam del Principato. Il ristorante offre un menù pregiato a base di pesce e frutti di mare provenienti esclusivamente dalla Terracina, una delle regioni italiane più note per la freschezza e la qualità del pesce pescato.
Per un lunch vista mare a base di plateaux royales di crudité e vino biologico, tappa d’obbligo a Les Perles di Monte-Carlo, luogo inedito affacciato sul porto di Fontvieille che combina affinazione di prodotti ittici, tra cui le ostriche, e degustazione di crudi all’interno di un ambiente rustico e informale.Non tutti lo sanno ma una delle specialità gastronomiche monegasche viene proprio dal mare ed è lo stocafi à la monegasque, piatto a base di baccalà cotto nel vino e condito con una salsa di pomodoro aromatizzata con olive nere, aglio ed erbe di vario tipo. Numerosi ristoranti propongono questo piatto prelibato ma i migliori si trovano a Monaco Ville, come il Castelroc, uno degli indirizzi storici del Principato. 
Per concludere il weekend marino non può di certo mancare una visita al Museo Navale situato alle Terrazze di Fontvieille. Qui è possibile ammirare circa duecentocinquanta modellini di navi, i dipinti e gli oggetti legati alla mondo nautico che ripercorrono il corso della storia della marina dall’epoca antica fino ai nostri giorni.


25/07/2017 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci