venerdí, 7 novembre 2025

NAUTICA

Weekend nautico nel Principato di Monaco

weekend nautico nel principato di monaco
redazione

E’ in arrivo nel Principato uno degli eventi più importanti per gli appassionati di nautica: il Monaco Yacht Show (27-30 settembre 2017), la manifestazione che ogni anno ospita all’interno della splendida cornice di Port Hercule, il meglio del panorama nautico internazionale con circa 580 espositori e 125 mega yacht tra i 25 e i 100 metri, di cui alcuni in anteprima mondiale.
Numerosi eventi collaterali arricchiranno la programmazione della kermesse, come la seconda edizione di Car Deck, il salone dove trovare gli ultimi modelli delle case automobilistiche più prestigiose come Lamborghini e Rolls Royce, disponibili per la vendita e, in alcuni casi, anche per un test drive; e il Tenders & Toys Show, dove trovare gli accessori nautici più di tendenza sul mercato. E poi ancora conferenze e panel guidati da esperti del settore sul tema dello yachting di lusso.
Per godere della vista spettacolare delle imbarcazioni durante la manifestazione, l’Hotel Miramar è l’indirizzo ideale. Questo boutique hotel dalle stanze panoramiche, si trova in posizione dominante sul porto e consente di raggiungere facilmente le maggiori attrazioni della città, come il Casino, il Palazzo del Principe e il Museo Oceanografico. 
Un fine settimana nautico non può non prevedere anche un itinerario all’insegna del mare; ecco perché una tappa nel Principato vale soprattutto per la sua incredibile scelta di ristoranti di pesce.  Il più rinomato è sicuramente La Marée, affacciato su Port Hercule e situato al sesto piano del Port Palace Hotel. Si tratta di un fish boutique di origine russa che offre pesce fresco proveniente da tutto il mondo e cucinato con rispetto e precisione. La proposta culinaria non prevede solo piatti à la carte ma anche la possibilità di scegliere personalmente il pesce all’interno della boutique e richiedere il tipo di cottura che si preferisce: alla plancha, al vapore, alla tunisina, alla thermidor o al cartoccio con verdure, accompagnato da vari tipi di salse come vuole la tradizione francese.
Di recente inaugurazione è invece il Crazy Fish/Caviar Kaspia, aperto lo scorso giugno dall’imprenditore Flavio Briatore sulla terrazza del Grimaldi Forum e già diventato uno degli indirizzi più glam del Principato. Il ristorante offre un menù pregiato a base di pesce e frutti di mare provenienti esclusivamente dalla Terracina, una delle regioni italiane più note per la freschezza e la qualità del pesce pescato.
Per un lunch vista mare a base di plateaux royales di crudité e vino biologico, tappa d’obbligo a Les Perles di Monte-Carlo, luogo inedito affacciato sul porto di Fontvieille che combina affinazione di prodotti ittici, tra cui le ostriche, e degustazione di crudi all’interno di un ambiente rustico e informale.Non tutti lo sanno ma una delle specialità gastronomiche monegasche viene proprio dal mare ed è lo stocafi à la monegasque, piatto a base di baccalà cotto nel vino e condito con una salsa di pomodoro aromatizzata con olive nere, aglio ed erbe di vario tipo. Numerosi ristoranti propongono questo piatto prelibato ma i migliori si trovano a Monaco Ville, come il Castelroc, uno degli indirizzi storici del Principato. 
Per concludere il weekend marino non può di certo mancare una visita al Museo Navale situato alle Terrazze di Fontvieille. Qui è possibile ammirare circa duecentocinquanta modellini di navi, i dipinti e gli oggetti legati alla mondo nautico che ripercorrono il corso della storia della marina dall’epoca antica fino ai nostri giorni.


25/07/2017 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci