giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan   

VOLVO WINTER CUP

Volvo Winter Cup: All-In conquista la leadership

volvo winter cup all in conquista la leadership
red

Vela, Volvo Cup - L'ultimo week end di ottobre regala scorci e temperature mozzafiato creando la cornice ideale per la seconda tappa della Volvo Winter Cup, il Campionato Invernale dei Melges 24.

Dopo la prova sull'Adriatico, a Cattolica, la flotta si è trasferita sul Lago di Garda, al Circolo Vela Torbole dove 17 equipaggi sono scesi in acqua affrontandosi in tre prove sul tradizionale percorso a bastone.


Accanto ai Melges 24, per l'occasione anche il debutto ufficiale dei D-One.

Nel fine settimana, infatti si è svolta anche la prima regata dei D-One di Luca Devoti; un battesimo perfettamente riuscito , baciato da due calde giornate di vela. Il nuovo format di regata dell'innovativo singolo di Devoti prevede eventi di tre giorni, con allenamento il venerdì e regate il sabato e domenica: due prove al giorno, uno scarto dopo le prime tre regate e una triple point finale non scartabile, che tiene aperti i giochi fino all'ultino secondo e che fin dalla sua prima applicazione ha consentito, come vedremo, un colpo di scena.



Melges 24

Tre prove, dicevamo per i Melges 24 che nell'ultima giornata soffrono un po' la mancanza del solito vento di Torbole. Fino a mezzogiorno gli equipaggi ciondolano in attesa di segnali confortanti che arrivano soltanto per comunicare un categorico "Tutti a terra".

Dopo un'ora e mezza si riprova e alle 13.45 finalmente viene dato il via. L'aria è quella da sud intorno agli 8 nodi, non di certo quella preferita dai Melges. Ma si sanno accontentare. La maggior parte della flotta va sotto costa, scelta che si rivelerà vincente.

Neera con al timone il riminese Lorenzo Del Felice è quello più vicino a terra e inizia la sua corsa che terminerà, dopo tre giri, verso un traguardo senza preoccupazioni. Un primo posto che ripaga di due risultati non brillantissimi di ieri (16-10). All-in, armato dall'Amante Sailing Team e condotto da Pietro Sibello, in testa dopo la prima giornata, non parte secondo gli standard ed è costretto a rincorrere. Per quattro lati insegue il team dell'adriatico e Maidollis timonato da Giovanni Pizzatti fino al colpo a sorpresa assestato in boa che permette a Sibello e compagni di iniziare il terzo lato di bolina sul gradino d'argento.

All-in si aggiudica, con un terzo, un primo ed un secondo posto, la prima delle due tappe in programma a Torbole nell'attesa di tornare sul Garda il 7 e l'8 novembre prossimi. Al secondo posto chiude Maidollis (7-2-3) di Luca Perego (Circolo Vela Gargnano) mentre il bronzo è di Chimera (2-7-4) di Angelo di Terlizzi per i colori di C. C. Barion.

"Sono molto soddisfatto sia dell'equipaggio (Stefano Bistec Orlandi tattico, Lorenzo Tonini, l'armatore Renato Vallivero e la new entry Elisabetta Ghetti) che di queste due giornate fantastiche- dice Pietro Sibello - Per noi è importante continuare ad allenarci e l'invernale è sicuramente una grande opportunità. E' presto per fare bilanci ma la passata stagione, la prima per questo equipaggio, ci ha regalato belle soddisfazioni. Adesso dobbiamo spostare gli obiettivi un po' più avanti". 


D-One

"Signore e Signori arriva il D-one". Ad annunciarlo è Luca Devoti in persona, quindi ci possiamo fidare: argento alle Olimpiadi di Sidney 2000 nella classe Finn, vincitore di numerosi titoli internazionali e Team Leader di +39 in America's Cup a Valencia; con la sua azienda, Devoti Sailing, ha prodotto imbarcazioni in grado di vincere 13 medaglie nelle ultime 3 edizioni delle Olimpiadi, oltre a numerosi titoli mondiali, europei e nazionali.

Il Devoti D-one è una barca monoposto costruita utilizzando la più avanzata tecnologia ed i migliori materiali disponibili sul mercato. Dotata di terrazze laterali che aiutano a mantenerne facilmente il controllo, è in grado di esprimere altissime prestazioni in tutte le andature, grazie ad una potente randa di 11 metri quadri completamente steccata ed al gennaker di 15 mq.

Dopo mesi di test e un'estate trascorsa al Circolo Vela Torbole a far provare il prototipo a tantissimi atleti e campioni, lo scorso luglio Devoti Sailing ha iniziato la produzione in serie del nuovo D-one ed è stato subito un successo di vendite, tanto che è stato possibile organizzare le prime regate della classe.


A Torbole,come dicevamo, proprio accanto al Melges 24, la prima regata.


Dopo le prime tre prove, con uno scarto, conducevano la classifica Silvio Santoni e Andy Rice appaiati a 3 punti, seguiti a un punto da Adrian Brunton e poi da Alberto Ferrari e Andrea Gianmarini, rispettivamente con 6 e 8 punti. Le prime regate si son corse con un vento da 10 ai 15 nodi, consentendo agli agili D-One si esibirsi in lunghe planate. Per la prova finale a punteggio triplo, il comitato di regata aspettava che una pigra ora pomeridiana particolarmente ballerina si stendesse; poco prima dello scadere del tempo limite, veniva data la partenza della prova. La flotta degli 11 D-One si stendeva compatta verso la sponda veronese, a parte Fabio Toccol, che dopo una magisteale partenza a mure sinistra in boa, incrociava tutta il gruppo e si portava verso il centro lago. Alla boa di bolina girava primo Silvio Santoni, con 4 lunghezze di vantaggio su Andy Rice, tallonato da Andrea Gianmarini. Poppa come prevedibile nuovamente sotto la sponda veronese e poi prua verso la linea di arrivo, particolarmente bassa, vista l'assenza delle scuole di Windsurf. A poche decine di metri dalla linea di arrivo è arrivato il capovolgimento di fronte, l'ora che ha soffiato debolmente per tutta la poppa, ha lasciato spazio a raffiche di ponale, generando un salto di vento per la flotta di 90 gradi: chi si è tenuto più in centro lago è riescito a entrare in arrivo più rapidamente, di bolina larga, mentre i due battistrada sono piombati al 4° e 5° posto.

Vincitore di prova e classifica quindi, Andrea Gianmarini di Porto S. Giorgio, che ha ritirato la barca solo due settimane fa, e che dimostra che il D-one sia adatto anche a chi pesa meno di 80 kg: le terrazze a due posizioni livellano le prestazioni dei concorrenti  con pesi differenti.

Secondo classificato, sia nella triple point sia nella classifica generale Alberto Ferrari, terzo Silvio Santoni e quarto Andy Rice.

A terra grandi sorrisi per il successo della prima regata del D-one, Nel corso del week-end numerosi velisti hanno testato il nuovo singolo, a dimostrazione dell'interesse che la nuova barca sta suscitando.


Se per i D-one l'appuntamento è alla presentazione del Circuito 2010, che Devoti ha promesso di rivelare entro novembre, ritroveremo i Melges 24, sempre a Torbole il 7 e l'8 novembre per la terza tappa della Volvo Winter Cup.


27/10/2009 22:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci