Vela, Volvo Winter Cup - L’ultimo atto della Volvo Winter Cup, il campionato invernale della classe Melges 24 sancisce il successo di All In di Renato Vallivero timonato da Pietro Sibello. Nonostante quest’ultima sessione con risultati assai irregolari, l’atleta delle Fiamme Gialle, porta a casa il titolo di Campione d’Inverno conquistato con le vittorie di Cattolica, Torbole e, appunto Sanremo.
Titolo invernale per All Inn ma soprattutto un anticipo di una stagione che si annuncia davvero interessante.
Trattandosi infatti dell’ultimo impegno prima dell’apertura della Volvo Cup, l’appuntamento sanremese ha visto scendere in acqua un buon numero di barche.
Se ancora siamo distanti dai numeri del circuito ufficiale, la presenza di alcuni nomi noti della classe, quella di altri meno noti, new entry, il ritorno di alcuni stranieri permettono di guardare alla stagione ormai alle porte con giustificata attesa e curiosità.
Non può certo passare inosservato l’exploit di Hurricane di Paolo Testolin e Gianni Catalogna. Alberto Bolzan al timone, Daniele Cassinari alla tattica registrano subito un quarto e un quinto piazzamento nella prima giornata di prove - tanto per togliere la ruggine dell’inverno e per affinare il meccanismo di un equipaggio relativamente nuovo - e tre primi posti consecutivi nell’ultima giornata. Una tripletta davvero impressionante se si considera che è maturata a spese di nomi come quello dello stesso Sibello, o quello di un Jean Marc Monnard, uso a piazzamenti da podio.
Regolarissimo nelle acque del Mar Ligure anche Matteo Balestrero che su Giogi non scivola mai oltre la settima posizione e si segnala come vincitore dell’invernale sanremese (nono nella classifica generale dell’invernale).
Secondo piazzamento sia del microcircuito sanremese, sia dell’intera Volvo Winter Cup, per Marco Schirato al timone di Besà di Daniele Sereni, mentre terzo assoluto è Pablo Soldano alla barra di 24ever di Antonio Addari.
Rapido l’alaggio manda gli equipaggi al riposo. Ma le barche resteranno qui a Sanremo in attesa del primo atto ufficiale della stagione. Dal 12 al 14 marzo i Melges 24 saranno di nuovo in acqua per la Volvo Cup e, mai come ora, l’attesa e la curiosità si fanno sentire.
La curiosità di vedere se Hurricane proseguirà con questo passo la sua stagione; quella di scoprire se new entry come Rewindenergy di Claudio Paesani, timonato da Jacopo Acerra, sia effettivamente equipaggio “aggressivo” in virtù comunque degli ottimi piazzamenti registrati in questa due giorni (un primo, un secondo e un non posto); quella di rivedere i “big” della scorsa stagione confrontarsi con i protagonisti dell’inverno; ma anche quella di ritrovare la flotta dei corinthian, i cosiddetti non professionisti che anno dopo anno si sono fatti sempre più combattivi e concreti, tante volte comunque là davanti tra i Soloni della vela.
Per la messa a punto delle barche, le giornate sanremesi sono state quindi occasione davvero propizia, anche grazie al contributo di Federico Michetti di Melges Europe presente durante l’intera durata della tappa per consulenze teoriche e pratiche sulla messa a punto delle imbarcazioni. Una vera e propria clinic per prepararsi ad affrontare al meglio il vento e il mare.
Intanto lo Yacht Club Sanremo si sta preparando ad accogliere e gestire la complessa logistica di una classe numerosa e altamente competitiva, senza trascurare nulla.
Il primo atto sarà proprio quello di premiare i vincitori dell’invernale: una cerimonia ufficiale presso una delle strutture più istituzionali della città: il Casinò di Sanremo.
Ora non si tratta altro che di attendere quindici giorni per ritrovare la flotta dei Melges 24.
Meno di due settimane al via della decima edizione della Volvo Cup…Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese