giovedí, 18 settembre 2025

VOLVO WINTER CUP

Melges 24: i Sibello vincono la Volvo Winter Cup

melges 24 sibello vincono la volvo winter cup
Roberto Imbastaro

Vela, Volvo Winter Cup - L’ultimo atto della Volvo Winter Cup, il campionato invernale della classe Melges 24 sancisce il successo di All In di Renato Vallivero timonato da Pietro Sibello. Nonostante quest’ultima sessione con risultati assai irregolari, l’atleta delle Fiamme Gialle, porta a casa il titolo di Campione d’Inverno conquistato con le vittorie di Cattolica, Torbole e, appunto Sanremo.

 

Titolo invernale per All Inn ma soprattutto un anticipo di una stagione che si annuncia davvero interessante.

Trattandosi infatti dell’ultimo impegno prima dell’apertura della Volvo Cup, l’appuntamento sanremese ha visto scendere in acqua un buon numero di barche.

Se ancora siamo distanti dai numeri del circuito ufficiale, la presenza di alcuni nomi noti della classe, quella di altri meno noti, new entry, il ritorno di alcuni stranieri permettono di guardare alla stagione ormai alle porte con giustificata attesa e curiosità.

 

Non può certo passare inosservato l’exploit di Hurricane di Paolo Testolin e Gianni Catalogna. Alberto Bolzan al timone, Daniele Cassinari alla tattica registrano subito un quarto e un quinto piazzamento nella prima giornata di prove -  tanto per togliere la ruggine dell’inverno e per affinare il meccanismo di un equipaggio relativamente nuovo - e tre primi posti consecutivi nell’ultima giornata. Una tripletta davvero impressionante se si considera che è maturata a spese di nomi come quello dello stesso Sibello, o quello di un Jean Marc Monnard, uso a piazzamenti da podio.

 

Regolarissimo nelle acque del Mar Ligure anche Matteo Balestrero che su Giogi non scivola mai oltre la settima posizione e si segnala come vincitore dell’invernale sanremese (nono nella classifica generale dell’invernale).

 

Secondo piazzamento sia del microcircuito sanremese, sia dell’intera Volvo Winter Cup, per Marco Schirato al timone di Besà di Daniele Sereni, mentre terzo assoluto è Pablo Soldano alla barra di 24ever di Antonio Addari.

 

Rapido l’alaggio manda gli equipaggi al riposo. Ma le barche resteranno qui a Sanremo in attesa del primo atto ufficiale della stagione. Dal 12 al 14 marzo i Melges 24 saranno di nuovo in acqua per la Volvo Cup e, mai come ora, l’attesa e la curiosità si fanno sentire.

 

La curiosità di vedere se Hurricane proseguirà con questo passo la sua stagione; quella di scoprire se new entry come  Rewindenergy di Claudio Paesani, timonato da Jacopo Acerra, sia effettivamente equipaggio “aggressivo” in virtù comunque degli ottimi piazzamenti registrati in questa due giorni (un primo, un secondo e un non posto); quella di rivedere i “big” della scorsa stagione confrontarsi con i protagonisti dell’inverno; ma anche quella di ritrovare la flotta dei corinthian, i cosiddetti non professionisti che anno dopo anno si sono fatti sempre più combattivi e concreti, tante volte comunque là davanti tra i Soloni della vela.

 

Per la messa a punto delle barche, le giornate sanremesi sono state quindi occasione davvero propizia, anche grazie al contributo di Federico Michetti di Melges Europe presente durante l’intera durata della tappa per consulenze teoriche e pratiche sulla messa a punto delle imbarcazioni. Una vera e propria clinic per prepararsi ad affrontare al meglio il vento e il mare.

 

Intanto lo Yacht Club Sanremo si sta preparando ad accogliere e gestire la complessa logistica di una classe numerosa e altamente competitiva, senza trascurare nulla.

Il primo atto sarà proprio quello di premiare i vincitori dell’invernale: una cerimonia ufficiale presso una delle strutture più istituzionali della città: il Casinò di Sanremo.

Ora non si tratta altro che di attendere quindici giorni per ritrovare la flotta dei Melges 24.

Meno di due settimane al via della decima edizione della Volvo Cup…


28/02/2010 18:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci