venerdí, 18 luglio 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race Legends: Charles Jourdan è pronto

volvo ocean race legends charles jourdan 232 pronto
redazione

VELA - Sottoposta a un attento refit e pronta a correre, Charles Jourdan sarà un’altra delle stelle presenti ad Alicante per la Volvo Ocean Race Legends, la prima regata e reunion ufficiale della storia.

Siamo entusiasti di poter essere ad Alicante” ha detto Peter Olsson, capitano della barca e rappresentante dell’armatore abbiamo sottoposto Charles Jourdan a un refit completo, a iniziare dalla sostituzione delle vele, e siamo certi che sarà in ottima forma quando arriverà in Spagna. La nostra idea è di farla regatare anche con la sua immagine originale”.

Charles Jourdan sarà pronta ad affrontare un altro maxi, Rothmans, rinverdendo le battaglie della Whitbread del 1989-90. Anche Rothmans è in perfette condizioni e farà bella mostra di sé insieme allo Swan 57 Berge Viking che corse l’edizione 1981-82, l’amatissimo Copernicus del 1973 e Great Britain II, ora ribattezzato Whitbread Heritage che nel giro del 1973-74 fu lo scafo più veloce intorno al mondo e prese parte alle prime cinque edizioni della regata sotto quattro nomi diversi.

Charles Jourdan concluse al sesto posto fra i maxi la Whitbread 1989-90, su una flotta di 23 partenti, ma rischiò di non finire affatto la a causa di una collisione con una balena durante la terza tappa.

Ero al timone quando la vidi immergersi” ricorda lo skipper francese Alain Gabbay, che sarà anch’egli presente ad Alicante questo autunno “poi la rividi emergere, era a soli 15 metri davanti a me. Stavamo andando a 13 nodi quindi tutto ciò che potei fare fu girare la ruota del timone. La evitammo con la prua ma non con la fiancata.”

Se il cetaceo non subì alcun danno grave, fu la barca ad avere la peggio, visto che la collisione provocò uno squarcio di oltre tre metri per uno nello scafo. “Si poteva vedere il mare attraverso il buco” ricorda Gabbay che sul momento disse al suo equipaggio di prepararsi ad abbandonare la barca. “Fu un colpo molto forte e credetti che la barca potesse affondare, meglio che tutti fossero pronti a lasciarla. Tuttavia, una volta passata l’adrenalina del momento, scesi sottocoperta per ispezionare il danno. Fu allora che decisi che potevamo tentare di andare avanti.” L’accaduto provocò numerosi titoli sulla stampa con richiami allo sfortunato cetaceo, allo skipper e persino un riferimento biblico a Giona.

Dopo aver concluso la circumnavigazione, la barca fu acquistata dal navigatore finlandese Ludde Ingvall, protagonista lui stesso di due giri del mondo. Sottoposta a diversi lavori di ristrutturazione ritornò a essere competitiva, tanto da vincere diverse regate di alto profilo come il Fastnet, la Round Gotland Race e la Sydney Hobart. 
Nel 2000 passò nuovamente di mano, e la famiglia svedese che la comprò la sottopose ad altre opere, corse e vinse numerose prove d’altura nel mare del nord con il nome di Royal Blue.


16/02/2011 15:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci