VELA - Numana, sede dell'evento, si è confermata ancora una volta un campo di regata molto valido per questo tipo di imbarcazioni, al loro terzo anno in scena nelle acque del Conero. Sebbene nel week end il vento abbia cambiato direzione in diverse occasioni durante lo svolgimento delle prove a bastone, il Comitato di regata ha saputo gestire al meglio le variazioni di percorso, svolgendo le sei regate previste.
Fin dal primo giorno, Capitano Mio Capitano ha dominato la classifica generale, portandosi al vertice della graduatoria; Domenica, ultimo giorno di regate, la flotta è partita con un vento di Levante, poi divenuto Maestrale ed in fine, per l'ultima prova, Scirocco.
“E' stata una tappa entusiasimante – ha dichiarato Salvatore Pisanelli, armatore di Capitano Mio Capitano – ogni regata apprendiamo sempre qualcosa di nuovo, migliorando le nostre prestazioni. La barca è davvero eccezionale, con venti medio forti come oggi dà il meglio di se.”
Mary Vicky, imbarcazione del Coldline Racing Team (Bianchi-Dainese-Nicolussi) al suo esordio quest'anno nel circuito, si è piazzata seconda, ad un solo punto dal vincitore; Bravi di Vincenzo Graciotti è giunta terzo, scartando la penalità per partenza anticipata con bandiera nera, acquisita nella quinta prova.
Buona la prestazione del Notaro Team di Luca Domenici, già vincitore della terza tappa, la prima a Numana quest'anno, giunto quinto alle spalle di Talj (Ruggiero-Benamati-Pavoni), portacolori dello Yacht Club Portorotondo.
La prossima tappa Volvo Cup SB20 si disputerà ad Alassio (Liguria) dal 5 al 7 ottobre. Il circuito Volvo Cup continua con le derive D-One, in scena a Porto Santo Stefano dal 21 al 22 luglio.
Classifica generale
(Posizione, Nome imbarcazione, R1, R2, R3, R4, R5, R6, Punti totali)
1. Capitano Mio Capitano (3), 1, 1, 3, 1, 2 pt.8
2. Mary Vicky 1, 2, (12), 2, 3, 1 pt.9
3. Bravi 6, 8, 4, 1, (bfd), 4 pt.23
4. Talj (14), 4, 6, 5, 6, 5 pt.26
5. Notaro Team 4, 5, 7, (9), 8, 3 pt.27
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno