Sono ben 27 i D-One arrivati al Sailing Team Bracciano per la seconda tappa della Volvo Cup. Si tratta del numero più alto per una regata disputata in Italia se escludiamo la Gold Cup 2011 a Riva del Garda, che testimonia la crescente diffusione di questa spettacolare e innovativa deriva ideata da Luca Devoti che basa il suo successo soprattutto sul divertimento che si ha nel condurla in regata. Nell'occasione si sono visti in acqua nuovi timonieri appena entrati nel mondo D-One.
Oggi sono state disputate due prove, la prima con il classico ponentino del lago di Bracciano, tra i 5 e gli 8 nodi d'intensità, e la seconda con Maestrale sui 10 nodi calati poi dopo la partenza, tanto da portare a una riduzione del percorso alla prima poppa.
La prima prova è stata vinta dall'argentino Agustin Zabalua, con oltre 200 metri di vantaggio sul secondo, Luca Ievolella. Terzo Giando Boglione, quarto Furio Monaco e quinto Michele Mennuti. La seconda prova è stata vinta, dopo una poppa con vento leggerissimo, da Francesco Rebaudi, che ha preceduto Andrea Magni. Terzo Zabalua, che aveva girato al comando la prima bolina, poi Boglione e Andrea Gancia.
In classifica generale dopo due prove è in testa Zabalua (1-3) davanti a Boglione (3-4) e Monaco (5-6). Domani sono previste altre due prove, agli ordini del Comitato di Regata presieduto dal follonichese Carlo Tosi. La quarta e ultima prova sarà a punteggio doppio e non scartabile, secondo il particolare formato della classe D-One, che vuole lasciare fino alla fine l'incertezza sul vincitore della regata.
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani