VELA - Va a Maidollis di Gianluca Perego, con Giovanni Pizzatti al timone, Francesco Bianchi alla tattica, Nicola Pavoni e Michele Pavoni a prua, la terza tappa della Volvo Cup Melges 24, terminata oggi al Club Nautico e alla Marina di Scarlino, nella Maremma Toscana.
Oggi, dopo circa un'ora e mezza di attesa sotto un cielo nuvoloso, è stata disputata una prova con vento da Sud sui 10 nodi, vinta da La Besa on Kimberly di Daniele Sereni, con Marco Schirato al timone, che ha preceduto lo stesso Maidollis e Little Wing di Maurizio Loberto, con Enrico Zennaro al timone e Branko Brcin tattico. A seguire, quando si avvicinavano le ore 15, tempo massimo previsto dalle istruzioni di regata per poter dare una partenza, il Comitato di Regata ha provato a far partire la sesta prova. Un richiamo generale, però, ha vanificato il tentativo, con il tempo massimo che scadeva subito dopo. Per tutti, quindi, rientro in porto, dove le operazioni di alaggio coordinate dallo Yacht Service si sono svolte celermente. Nella classifica finale, quindi, Maidollis ha preceduto Blu Moon del ticinese Franco Rossini, con Flavio Favini al timone, il due volte azzurro di 470 Matteo Ivaldi alla tattica, Stefano Rizzi alle scotte, Manuele Pasotti e Nicholas Dal Ferro a prua. Terza posizione per Little Wing. Seguono a completare i primi cinque Gullisara di Giuseppe Comerio, lo svizzero Poizon Rouge. La classifica corinthian è stata vinta dall'estone Lenny di Tonu Toniste, davanti a La Besa of Kimberly di Daniele Sereni con Marco Schirato timoniere e Pensavo Peggio di Beppe Zavanone con Alessio Marinelli al timone.
Per Maidollis si tratta del secondo successo nella Volvo Cup Melges 24, dopo quello del 2010 a Sanremo. "Siamo molto contenti", ha detto il timoniere Giovanni Pizzatti, "anche perché abbiamo ripreso a regatare dopo una stagione di pausa e vincere qui fa sempre piacere, visto l'ottimo livello delle regate". La regata è stata organizzata da Volvo Cup e dal Club Nautico Scarlino con il supporto di Marina di Scarlino, Sorgenia e Yacht Service. Partner tecnico Serraiola Wine.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto