Vela, Melges 24 - Una sola prova nell’ultimo giorno di Campionato Italiano Melges 24, la numero otto, vinta da Blu Moon che rincorre, ma non riesce, a raggiungere e superare Saetta timonata da Alberto Bolzan, che per il terzo anno consecutivo diventa Campione Italiano Melges 24!!
Ottava prova. Il comitato manda gli equipaggi in acqua se pur il vento ancora non sia del tutto steso. Avevano visto bene, perché poco dopo danno una partenza con 12 nodi da 240°. Finisce in richiamo generale, e la successiva – visto il premio in palio – è con bandiera nera, con ben tre OCS. Alla boa di bolina arrivano nell’ordine: EFG Bank, 44 Peak, Blu Moon e Saetta. Questi ultimi cercano di controllare l’equipaggio di Franco Rossini – loro diretto avversario, 8 punti li distaccavano questa mattina. Ma Favini è in forma, e gira primo la boa della seconda bolina, seguito da EFG Bank, Audi Supported by Eberhard, Giogi e Saetta. Queste posizioni verranno mantenute fino all’arrivo e Saetta perde così 4 su Blu Moon che accorcia la distanza.
La nona prova però non arriva. Il vento gira ed è poco intenso, non si stende sul campo e per un Campionato Italiano sono necessarie condizioni migliori. Il Comitato consapevole però di quanto corta fosse la classifica, prova ad organizzare una partenza comunque, ma poco dopo aver dato i 5 minuti è costretto a issare l’Intelligenza, cui – di lì a breve – si aggiunge una ‘A’: tutti a casa, Saetta Campione Italiano per la terza volta consecutiva.
Dietro a Saetta di Gianni Catalogna, a 17 punti, c’è Blu Moon – inseguitore anche quest’anno – a 21, Gullisara a 33, Giogi a 36 e Altea a 39 e Little Wing a 40. Il Campione Italiano dei corinthian è Pensavo Peggio di Beppe Zavanone con al timone Alessio Peppu Marinelli.
La premiazione del Campionato Italiano 2012 avverrà a Riva del Garda, durante la quinta e ultima tappa della Volvo Cup, che si terrà dal 5 all’8 luglio prossimi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio