sabato, 8 novembre 2025

FINN

Vittoria di Enrico Voltolini alla International Finn Cup di Malcesine

vittoria di enrico voltolini alla international finn cup di malcesine
redazione

L’ultima tappa della Coppa Italia Finn 2016 si è disputata come di consueto sul lago di Garda in occasione della International Finn Cup – Trofeo Andrea Menoni, organizzata dalla Fraglia Vela Malcesine e con la partecipazione di 34 timonieri provenienti da sei nazioni.
Le sei prove previste del programma si sono corse tutte nei primi due giorni con una bella Ora tra i 9 e i 14 nodi intensità. Il Comitato di Regata ha infatti deciso di anticipare al sabato la prova prevista per la domenica, sulla base delle infauste previsioni meteo.
Le regate hanno avuto un netto dominatore in Enrico Voltolini (1-dsq-1-1-1-3, Sezione Vela Guardia di Finanza) che ha condotto con autorità quasi tutte le prove, e nonostante la squalifica subita nella seconda prova, che pure aveva vinto, ha chiuso le regate con solo 7 punti. Al secondo posto si è piazzato il Campione del Mondo Master 2015, il russo Vladimir Krutskikh (Fantastica Team, 2-7-4-6-3-1) vincitore dell’ultima prova. Sul terzo gradino del podio il ceco Michael Maier (6-2-5-2-5-5), sei volte olimpionico e più volte campione del mondo Master. Seguono l’olandese Tobias Kirschbaum, vincitore della seconda prova e al quinto posto l’altro rappresentante della Guardia di Finanza Filippo Baldassari, già olimpionico a Londra nel 2012.
La premiazione si è quindi svolta la mattina della domenica, in una festosa atmosfera e accompagnata da una ricca colazione. Sono stati estratti i premi offerti dal Negri Nautica Store di Torbole, che ha messo in palio mute e prodotti della Zhik, e dalla KevLove Curious Bags di Bogliaco sul Garda che ha offerto delle belle borse realizzate con tessuto da vela. Il vincitore Enrico Voltolini è stato premiato con la Finn Cup e con il Trofeo Andrea Menoni, dedicato dal figlio Nicola al padre Andrea, già finnista, vincitore del Mondiale Master nel 1971 e tecnico della FIV. Sono stati premiati anche il primo Junior Under 23, lo sloveno Jan Orel, e il primo dei Grand Grand Master (over 60) Umberto Grumelli, medaglia di bronzo in questa categoria al Finn World Master di quest’anno.
Con questa regata si è quindi conclusa la diciassettesima edizione della Coppa Italia Finn, che è stata estremamente combattuta in particolare tra i primi due, i marchigiani Roberto Strappati (LNI Ancona) e Giacomo Giovanelli (C.N. Fanese), alla fine separati da un solo punto. La lotta tra i due è stata avvincente e corretta, con ottime prestazioni da parte di entrambi. Al terzo posto ha concluso il gardesano Marko Kolic (FV Desenzano), seguito dal bergamasco Alessandro Cattaneo (CV Sarnico) e dal romano Marco Buglielli (CV Roma).
La premiazione della Coppa Italia 2016 si svolgerà nel corso del Trofeo Bertacca Sail Equipment, che si disputerà a Torre del Lago Puccini nei giorni 29 e 30 ottobre.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: Grappa Bertagnolli, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Gill-Tomasoni Fittings, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, Residence Ca’ del Lago, Azienda agricola Valpanera, Piccolo Hotel Malcesine e KevLove Borse da vela.


03/10/2016 20:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci