Dal 26 al 29 aprile saranno i protagonisti del Captain’s Dock organizzato per accogliere la delegazione internazionale con oltre 80 partecipanti che avranno contatti con le aziende leader della nautica toscana.
Yare, il primo evento totalmente dedicato a tutte le attività di refitting e after sales che si terrà dal 26 al 29 aprile prossimi in Darsena Europa, oltre ad avere catturato l’attenzione delle aziende che parteciperanno all’evento che si svolge nella darsena di Viareggio, ha già colto un altro risultato importantissimo: accoglierà nel “Captains’ Dock” una delegazione internazionale, composta da oltre 80 partecipanti.
Si tratta di un gruppo di professionisti di altissimo livello, sono i "decision maker" che hanno un'importanza fondamentale sulla scelta e decisioni del Cliente in merito alle attività di refit sulle loro imbarcazioni.
“Al di la del numero davvero importante di professionisti di altissimo profilo – dice Vincenzo Poerio presidente del Comitato promotore di Yare annunciando la presenza del gruppo – si tratta di un risultato importante che conferma l’appeal delle aziende toscane a livello internazionale, ma è anche il risultato dell’impegno di Toscana Promozione, l’agenzia di Regione Toscana che ha sostenuto la manifestazione con l’obiettivo di guidare le imprese toscane verso un approccio ai mercati internazionali più mirato e consapevole”.
La delegazione sarà composta, in grandissima maggioranza, da comandanti, ma anche da broker e professionisti nei vari campi del settore nautico.
I comandanti che partecipano alla delegazione sono responsabili di yacht basati prevalentemente tra Italia, sud della Francia e costa mediterranea della Spagna, ma anche a Malta, in Turchia e Usa e provengono da tante nazioni: dalla Nuova Zelanda all’Ucraina, dalla Grecia al Messico, dal Sud Africa alla Slovenia, dalla Croazia alle più “familiari” Gran Bretagna, Germania e Francia, tutti con un denominatore comune: il riconoscimento dell’eccellenza nautica toscana.
Nel gruppo non mancano, naturalmente, i comandanti italiani, che godono di grande considerazione a livello internazionale per le loro capacità professionali.
I professionisti che parteciperanno a Yare inseriti nella delegazione comandano unità che vanno da un “piccolo” 18 metri fino agli 82 metri del “Kingdom 5-KR”, più noto a Viareggio con il suo nome originario di “Nabila”.
I comandanti avranno a disposizione una Captains’ Lounge realizzata all’interno dell’area espositiva di Yare, arredata con pezzi di pregio forniti da aziende leader del settore arredo-design come Driade, Edra e Poltrona Frau, dove potersi ritrovare, riposare assaggiando bevande e degustando piatti preparati a cura della Federazione Italiana Barman.
Nella serata di giovedì 26 aprile, giornata inaugurale di Yare, si terrà una festa di benvenuto nel foyer del teatro pucciniano di Torre del Lago, una delle eccellenze del territorio versiliese, per offrire un caloroso benvenuto alla delegazione e rafforzare ulteriormente le relazioni tra i comandanti, gli ospiti stranieri e gli espositori in un clima rilassante e divertente, l’ideale per costruire relazioni, sociali e commerciali, solide e durature.
Naturalmente la delegazione ufficiale di comandanti non sarà l’unica a prendere parte a Yare che, per le sue caratteristiche, è la manifestazione di riferimento per un target molto ampio di esperti e operatori in particolare broker, società di gestione dei grandi yacht, surveyor, tecnici dei registri internazionali, rappresentanti degli armatori e, naturalmente, armatori, un pubblico altamente qualificato con elevata capacità di decisione e di acquisto, capace di portare alla cantieristica della Darsena nuove occasioni di lavoro.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela