Volvo Ocean Race S.L.U. e il governo regionale di Valencia hanno inaugurato ufficialmente oggi il Museo Volvo Ocean Race, un importante tassello che va ad aggiungersi alla realtà culturale, educativa e sportiva della città di Alicante e più in generale della regione e della Spagna.
All’apertura hanno presenziato Alberto Fabra, Presidente della regione Valenciana, Sonia Castedo, Sindaco di Alicante e Knut Frostad, CEO della Volvo Ocean Race. "La Volvo Ocean Race ha contribuito a che la città di Alicante fosse conosciuta in tutto il mondo” ha detto Alberto Fabra. "In questo museo le persone potranno conoscere quanto duramente lavorano i partecipanti alla regata, che dovrebbe servire da stimolo per tutti coloro che verranno a visitarlo. Questo è il tipo di spirito necessario in questi tempi difficili.”
Il museo è il primo al mondo a offrire ai visitatori la possibilità di sperimentare le sfide cui sono chiamati a rispondere i velisti della Volvo Ocean Race, l’evento sportivo velico più impegnativo e lungo del pianeta che ha la sua base operativa proprio nella città di Alicante. Adulti e ragazzi avranno l’opportunità di vedere l’azione nella tecnologica Race Control room, dove la regata viene seguita costantemente per i nove mesi del suo svolgimento e lungo tutte le oltre 39.000 miglia del percorso.
Situato nella ex stazione marittima del porto di Alicante, il Museo porterà i visitatori in un mondo di divertimento e intrattenimento, grazie a tecnologie innovative. Pannelli touch-screen che raccontano la storia della regata, della vita di bordo, degli ecosistemi marini e delle telecomunicazioni condurranno i visitatori a sapere di più sull’evento e il Museo ospiterà anche un programma di iniziative temporanee che ne aumenteranno l’interesse.
Con lo scopo di coinvolgere appassionati di vela e non, il museo offre un programma educativo sui valori della vita in mare, della vela e dello sport attraverso diverse attività per le scuole e per il pubblico in generale. Un negozio e un caffé, situati al primo piano con accesso diretto sull’ampia terrazza, completano l’offerta del nuovo spazio espositivo, che gli organizzatori prevedono possa diventare un punto di riferimento per la cultura e le attività ricreative di Alicante.
“E’ con immenso orgoglio che apriamo le porte del Museo Volvo Ocean Race, un progetto nuovo e unico che sorprenderà, divertirà e informerà migliaia di visitatori ogni anno.” ha dichiarato il CEO della Volvo Ocean Race Knut Frostad. “Alicante è la nostra casa e siamo felici di poter accogliere i nostri ospiti per una visita. E’ anche molto gratificante essere in grado di dare il benvenuto ai primi visitatori mentre si sta svolgendo il finale più acceso della storia quasi quarantennale della Volvo Ocean Race. Mentre aspettiamo di conoscere il nome del vincitore, che verrà proclamato a Galway a luglio, siamo felici di poter accogliere, educare e ispirare una nuova generazione di fan in questo nuovo e bellissimo museo, che rappresenta un rilevante investimento nel futuro.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela