VELA, PORTO CERVO - Ha preso il via ieri mattina la prima regata della Veteran Big Boat Rally 2011, la manifestazione dedicata alle barche a vela d'epoca che si concluderà giovedì 15 settembre. Dopo aver solcato i mari di tutto il mondo, la piccola ma rappresentativa flotta delle regine del mare è giunta ieri a Porto Cervo per l'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Protagonista della regata di ieri è stata Mariette of 1915, una goletta aurica di 38 metri. Con i suoi 55 metri lo schooner Elena, vincitrice di oggi in tempo reale nonché il più imponente tra gli scafi in gara, si aggiudica il secondo posto nella classifica provvisoria seguita da Moonbeam IV, un cutter aurico di 35 metri costruito nel 1914 e oggi dell'armatore Xavier Tancogne.
Il commento di Charlie Wroe, Capitano di Mariette of 1915: "Oggi (ieri per chi legge) abbiamo avuto un vento molto leggero ma noi siamo andati bene. Credo che se nei prossimi giorni avremo un po' più di brezza i piazzamenti potrebbero cambiare, Elena è molto veloce. Sono passati 4 anni dall'ultima volta che abbiamo regatato a Porto Cervo e siamo molto contenti di essere tornati, è sempre bellissimo navigare qui e non vediamo l'ora di uscire in mare domani".
La flotta delle vele storiche ha preso il largo ieri mattina sotto un vento da Est intorno ai 10 nodi. Subito dopo la partenza le barche hanno puntato in direzione di Mortoriotto per poi iniziare la lunga risalita fino all'isola dei Monaci e da qui si sono dirette fino al Golfo del Pevero e al traguardo per un totale di circa 20 miglia marine.
Presente al raduno anche il mitico tre alberi Croce del Sud, emblema dei valori che queste barche diffondono in giro per il mondo suscitando l'interesse degli intenditori e lo stupore dei semplici appassionati. Sebbene non prenda parte alla competizione vera e propria, l'imbarcazione di 42 metri dell'armatore Bruno Mentasti ha seguito la flotta durante il percorso. Tra le imbarcazioni fuori gara anche il ketch Marconi di 43 metri Sylvia risalente al 1925.
Al rientro in banchina gli armatori e i loro equipaggi si sono ritrovati in Piazza Azzurra per il rinfresco after race. Il programma degli eventi sociali è proseguito durante la sera con il Barbecue Party presso l'Aqua Lounge & Restaurant dello YCCS.
Per la seconda regata di oggi, al via dalle 11.30, sono previsti venti da est intorno agli 8 nodi.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni