VELA, PORTO CERVO - Ha preso il via ieri mattina la prima regata della Veteran Big Boat Rally 2011, la manifestazione dedicata alle barche a vela d'epoca che si concluderà giovedì 15 settembre. Dopo aver solcato i mari di tutto il mondo, la piccola ma rappresentativa flotta delle regine del mare è giunta ieri a Porto Cervo per l'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Protagonista della regata di ieri è stata Mariette of 1915, una goletta aurica di 38 metri. Con i suoi 55 metri lo schooner Elena, vincitrice di oggi in tempo reale nonché il più imponente tra gli scafi in gara, si aggiudica il secondo posto nella classifica provvisoria seguita da Moonbeam IV, un cutter aurico di 35 metri costruito nel 1914 e oggi dell'armatore Xavier Tancogne.
Il commento di Charlie Wroe, Capitano di Mariette of 1915: "Oggi (ieri per chi legge) abbiamo avuto un vento molto leggero ma noi siamo andati bene. Credo che se nei prossimi giorni avremo un po' più di brezza i piazzamenti potrebbero cambiare, Elena è molto veloce. Sono passati 4 anni dall'ultima volta che abbiamo regatato a Porto Cervo e siamo molto contenti di essere tornati, è sempre bellissimo navigare qui e non vediamo l'ora di uscire in mare domani".
La flotta delle vele storiche ha preso il largo ieri mattina sotto un vento da Est intorno ai 10 nodi. Subito dopo la partenza le barche hanno puntato in direzione di Mortoriotto per poi iniziare la lunga risalita fino all'isola dei Monaci e da qui si sono dirette fino al Golfo del Pevero e al traguardo per un totale di circa 20 miglia marine.
Presente al raduno anche il mitico tre alberi Croce del Sud, emblema dei valori che queste barche diffondono in giro per il mondo suscitando l'interesse degli intenditori e lo stupore dei semplici appassionati. Sebbene non prenda parte alla competizione vera e propria, l'imbarcazione di 42 metri dell'armatore Bruno Mentasti ha seguito la flotta durante il percorso. Tra le imbarcazioni fuori gara anche il ketch Marconi di 43 metri Sylvia risalente al 1925.
Al rientro in banchina gli armatori e i loro equipaggi si sono ritrovati in Piazza Azzurra per il rinfresco after race. Il programma degli eventi sociali è proseguito durante la sera con il Barbecue Party presso l'Aqua Lounge & Restaurant dello YCCS.
Per la seconda regata di oggi, al via dalle 11.30, sono previsti venti da est intorno agli 8 nodi.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato