venerdí, 28 novembre 2025

RIO 2016

Verso Rio 2016 tra inquinamento, rapine e colossali manifestazioni contro la Rousseff

verso rio 2016 tra inquinamento rapine colossali manifestazioni contro la rousseff
Roberto Imbastaro

Verso Rio 2016, ma come? Il Brasile che ha presentato la sua candidatura ai mondiali di calcio e alle Olimpiadi forte di una ripresa economica che sembrava inarrestabile, si sta sgretolando sotto il governo dell’ineffabile “pasionaria” Dilma Rousseff, contro la quale centinaia di migliaia di persone in oltre 200 città del paese (137mila solo sulla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro secondo la polizia) sono scese in piazza ieri per una giornata nazionale di protesta chiedendone l'impeachment. Coinvolta, con il suo Partito dei Lavoratori, nello scandalo Petrobras, la Rousseff viene ritenuta responsabile della peggiore crisi dell’ultimo quarto di secolo ed è scesa nei sondaggi all’8% di gradimento.

E ieri, durante il Test Event del ciclismo a Rio de Janeiro, una troupe televisiva che si apprestava a filmare il passaggio dei corridori è stata derubata di camere, lenti e cellulari. Niente furto con destrezza: i malviventi hanno semplicemente puntato una pistola contro i malcapitati operatori e si sono presi la refurtiva allontanandosi su una moto.

Un’altra pennellata di colore per disegnare il quadro del Brasile odierno, è la proposta del presidente del Senato brasiliano, Renan Calheiros, che ha proposto la fine del Mercosur (il mercato comune dei paesi sudamericani con Argentina, Uruguay, Paraguay e Venezuela) come uno dei possibili rimedi per far uscire dall'attuale crisi economica il Paese sudamericano. Secondo il politico, questo consentirebbe al Brasile di “poter firmare accordi bilaterali o multilaterali senza dipendere necessariamente dall'appoggio degli altri membri” del mercato comune dell'America meridionale. L'autore di questa eccezionale scoperta è il Presidente del Senato, mica il Salvini locale che, Cicero pro domo sua, strepita contro l’Euro e l’Europa.

In tutto questo la vela! Mentre l’OMS (Organizzazione Mondiale sulla Sanità) chiede al Cio di effettuare analisi approfondite sullo stato delle acque della baia di Guanabara dove di svolgeranno le regate, l’olimpionica marocchina Nawal El Moutawakel, oro nei 400 ostacoli a Los Angeles '84 e attualmente membro Cio e della commissione di valutazione, ai giornalisti che le chiedevano conto dello stato delle acque ha risposto: ”Propongo a tutti noi di fare un tuffo nel mare della baia di Guanabara. La domanda era stata posta non solo per le recenti polemiche, ma anche perché 15 componenti della nazionale Usa che ha preso parte ai recenti Mondiali Junior di canottaggio svoltisi a Rio, si sono poi ammalati accusando attacchi di vomito e diarrea. Ma la Moutawakel ha poi ricordato che "dei 14 atleti Usa più un membro dello staff tecnico ammalatisi, solo uno di loro era entrato in acqua. In tutti gli eventi test svoltisi a Rio finora non ci sono stati problemi”. In effetti chi di voi ha mai visto un canottiere bagnato? E’ notorio che escono dal campo di regata completamente asciutti e non toccano mai, nemmeno per un secondo l’acqua. Cosa che accade anche per i velisti, che di solito regatano in giacca e cravatta per essere poi pronti per il crew party a terra.

Stessa musica suonata dal Direttore Sportivo del Cio, lo svizzero Christophe Dubi, anche lui propenso a tuffarsi in mare, che ha invece sottolineato che “la federazione internazionale del canottaggio ci ha detto che paragonando il caso degli atleti Usa a quanto successo in altre manifestazioni svoltesi altrove, rientra tutto nella normalità. Ad ogni competizione c'è qualcuno che si ammala”.

Quindi mettiamoci l’anima in pace e riempiano di Bimixin, Imodium o Normix l’intestino dei nostri ragazzi, perché se la medaglia è incerta, il “cacarone” è quasi sicuro.

Almeno il brasiliano Torben Grael, l’ex di Luna Rossa oggi coordinatore della squadra brasiliana di vela, che ovviamente deve difendere le “sue” olimpiadi ad ogni costo, si è limitato a dire che non ci saranno problemi e che “è tempo di mettere da parte le polemiche sulle acque e di pensare a vincere il maggior numero di medaglie tra un anno”.

Ma la domanda è: il bagno se lo sono poi fatti i nostri amici del Cio?



17/08/2015 08:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci