venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

NAUTICA

Versilia Yachting Rendez Vous: Navigo presenta Marine

versilia yachting rendez vous navigo presenta marine
redazione

Colonnine intelligenti, monitoraggio ambientale, automatizzazione delle procedure d’attracco: tutto questo sarà presto possibile grazie alla piattaforma  che NAVIGO, centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica insieme ad altri partner,  sta sviluppando. Marina+ IoT è stata presentata ieri al wokshop “Internet of Things: technologies for yachting and marinas” organizzato all’interno del Versilia Yachting Rendez-Vous, evento della nautica d’eccellenza in programma a Viareggio fino a domenica 14 maggio organizzato da Fiera Milano, in collaborazione con Nautica Italiana, Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità Toscana e Regione Toscana.
Grazie al progetto EU SymbIoTe, lanciato all’interno del programma HOrizon 2020, sta diventando possibile realizzare in concreto alcuni di questi fondamentali servizi per marine e porti turistici italiani che abbiano intenzione di adottare sistemi tecnologici innovativi rivolti, oltre che ad una migliore gestione delle risorse interne (umane e economiche), ad un vantaggio concreto verso i clienti di riferimento. 
Il workshop è stato moderato dal direttore generale Pietro Angelini e sono intervenuti, oltre alla presidente NAVIGO Katia Balducci, Fabrizio Morelli (Segretario Generale Autorità Portuale regionale toscana), Matteo Italo Ratti Tex (AD e direttore Cala de’ Medici),  Simone Tempesti (direttore e amministratore del Porto di Pisa) e Giodi Giorgi di Nextworks (partner per lo sviluppo delle reti digitali) 
Anche in Italia, cominciano ad affacciarsi sul mercato le proposte IoT rivolte ai porti. La soluzione innovativa pensata da NAVIGO per i porti turistici si chiama Marina+ IoT e prevede  un ambiente integrato per la gestione dell’“Internet delle cose” specializzata per i servizi del porto. Con un’unica piattaforma, semplice da usare, Marina+ IoT consentirà di monitorare funzioni strategiche della vita del porto e di erogare servizi innovativi. Marina+ IoT sfrutta l’esperienza maturata da Navigo e dai suoi partner (le imprese Nextworks e Netseven di Pisa) nel progetto di ricerca europeo SymbIoTe. La piattaforma sarà aperta e potrà essere integrata con le attuali tecnologie del porto con il minimo sforzo: e utilizzabile anche da web tramite app per smartphone e tablet.
I servizi saranno rivolti alla gestione delle colonnine, al monitoraggio ambientale e all’automatizzazione delle procedure di attracco. Tramite sensori, sarà possibile far diventare “smart” le colonnine esistenti nelle banchine del porto, in modo da controllare l’erogazione di acqua, elettricità e il wi-fi. Sarà possibile così mantenere facilmente sotto controllo i consumi dei clienti, abilitando anche l’applicazione di politiche mirate di prezzo. Per quanto riguarda il monitoraggio ambientale, sempre attraverso sensori, il progetto prevede il controllo in tempo reale delle condizione del meteo, la presenza del vento e la situazione in mare aperto.  Sull’automatizzazione delle procedura d’attracco, gli yacht che hanno installato a bordo una piattaforma di controllo compatibile con la tecnologia symbIoTe Smart Yachting potranno gestire in automatico tutte le fasi con alcuni semplici click su prenotazione posto, data e ora approdo, banchina assegnata. 


13/05/2017 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci