mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

Versilia Yachting Rendez Vous: Navigo presenta Marine

versilia yachting rendez vous navigo presenta marine
redazione

Colonnine intelligenti, monitoraggio ambientale, automatizzazione delle procedure d’attracco: tutto questo sarà presto possibile grazie alla piattaforma  che NAVIGO, centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica insieme ad altri partner,  sta sviluppando. Marina+ IoT è stata presentata ieri al wokshop “Internet of Things: technologies for yachting and marinas” organizzato all’interno del Versilia Yachting Rendez-Vous, evento della nautica d’eccellenza in programma a Viareggio fino a domenica 14 maggio organizzato da Fiera Milano, in collaborazione con Nautica Italiana, Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità Toscana e Regione Toscana.
Grazie al progetto EU SymbIoTe, lanciato all’interno del programma HOrizon 2020, sta diventando possibile realizzare in concreto alcuni di questi fondamentali servizi per marine e porti turistici italiani che abbiano intenzione di adottare sistemi tecnologici innovativi rivolti, oltre che ad una migliore gestione delle risorse interne (umane e economiche), ad un vantaggio concreto verso i clienti di riferimento. 
Il workshop è stato moderato dal direttore generale Pietro Angelini e sono intervenuti, oltre alla presidente NAVIGO Katia Balducci, Fabrizio Morelli (Segretario Generale Autorità Portuale regionale toscana), Matteo Italo Ratti Tex (AD e direttore Cala de’ Medici),  Simone Tempesti (direttore e amministratore del Porto di Pisa) e Giodi Giorgi di Nextworks (partner per lo sviluppo delle reti digitali) 
Anche in Italia, cominciano ad affacciarsi sul mercato le proposte IoT rivolte ai porti. La soluzione innovativa pensata da NAVIGO per i porti turistici si chiama Marina+ IoT e prevede  un ambiente integrato per la gestione dell’“Internet delle cose” specializzata per i servizi del porto. Con un’unica piattaforma, semplice da usare, Marina+ IoT consentirà di monitorare funzioni strategiche della vita del porto e di erogare servizi innovativi. Marina+ IoT sfrutta l’esperienza maturata da Navigo e dai suoi partner (le imprese Nextworks e Netseven di Pisa) nel progetto di ricerca europeo SymbIoTe. La piattaforma sarà aperta e potrà essere integrata con le attuali tecnologie del porto con il minimo sforzo: e utilizzabile anche da web tramite app per smartphone e tablet.
I servizi saranno rivolti alla gestione delle colonnine, al monitoraggio ambientale e all’automatizzazione delle procedure di attracco. Tramite sensori, sarà possibile far diventare “smart” le colonnine esistenti nelle banchine del porto, in modo da controllare l’erogazione di acqua, elettricità e il wi-fi. Sarà possibile così mantenere facilmente sotto controllo i consumi dei clienti, abilitando anche l’applicazione di politiche mirate di prezzo. Per quanto riguarda il monitoraggio ambientale, sempre attraverso sensori, il progetto prevede il controllo in tempo reale delle condizione del meteo, la presenza del vento e la situazione in mare aperto.  Sull’automatizzazione delle procedura d’attracco, gli yacht che hanno installato a bordo una piattaforma di controllo compatibile con la tecnologia symbIoTe Smart Yachting potranno gestire in automatico tutte le fasi con alcuni semplici click su prenotazione posto, data e ora approdo, banchina assegnata. 


13/05/2017 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci