venerdí, 18 luglio 2025

NAUTICA

Versilia Yachting Rendez Vous: Navigo presenta Marine

versilia yachting rendez vous navigo presenta marine
redazione

Colonnine intelligenti, monitoraggio ambientale, automatizzazione delle procedure d’attracco: tutto questo sarà presto possibile grazie alla piattaforma  che NAVIGO, centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica insieme ad altri partner,  sta sviluppando. Marina+ IoT è stata presentata ieri al wokshop “Internet of Things: technologies for yachting and marinas” organizzato all’interno del Versilia Yachting Rendez-Vous, evento della nautica d’eccellenza in programma a Viareggio fino a domenica 14 maggio organizzato da Fiera Milano, in collaborazione con Nautica Italiana, Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità Toscana e Regione Toscana.
Grazie al progetto EU SymbIoTe, lanciato all’interno del programma HOrizon 2020, sta diventando possibile realizzare in concreto alcuni di questi fondamentali servizi per marine e porti turistici italiani che abbiano intenzione di adottare sistemi tecnologici innovativi rivolti, oltre che ad una migliore gestione delle risorse interne (umane e economiche), ad un vantaggio concreto verso i clienti di riferimento. 
Il workshop è stato moderato dal direttore generale Pietro Angelini e sono intervenuti, oltre alla presidente NAVIGO Katia Balducci, Fabrizio Morelli (Segretario Generale Autorità Portuale regionale toscana), Matteo Italo Ratti Tex (AD e direttore Cala de’ Medici),  Simone Tempesti (direttore e amministratore del Porto di Pisa) e Giodi Giorgi di Nextworks (partner per lo sviluppo delle reti digitali) 
Anche in Italia, cominciano ad affacciarsi sul mercato le proposte IoT rivolte ai porti. La soluzione innovativa pensata da NAVIGO per i porti turistici si chiama Marina+ IoT e prevede  un ambiente integrato per la gestione dell’“Internet delle cose” specializzata per i servizi del porto. Con un’unica piattaforma, semplice da usare, Marina+ IoT consentirà di monitorare funzioni strategiche della vita del porto e di erogare servizi innovativi. Marina+ IoT sfrutta l’esperienza maturata da Navigo e dai suoi partner (le imprese Nextworks e Netseven di Pisa) nel progetto di ricerca europeo SymbIoTe. La piattaforma sarà aperta e potrà essere integrata con le attuali tecnologie del porto con il minimo sforzo: e utilizzabile anche da web tramite app per smartphone e tablet.
I servizi saranno rivolti alla gestione delle colonnine, al monitoraggio ambientale e all’automatizzazione delle procedure di attracco. Tramite sensori, sarà possibile far diventare “smart” le colonnine esistenti nelle banchine del porto, in modo da controllare l’erogazione di acqua, elettricità e il wi-fi. Sarà possibile così mantenere facilmente sotto controllo i consumi dei clienti, abilitando anche l’applicazione di politiche mirate di prezzo. Per quanto riguarda il monitoraggio ambientale, sempre attraverso sensori, il progetto prevede il controllo in tempo reale delle condizione del meteo, la presenza del vento e la situazione in mare aperto.  Sull’automatizzazione delle procedura d’attracco, gli yacht che hanno installato a bordo una piattaforma di controllo compatibile con la tecnologia symbIoTe Smart Yachting potranno gestire in automatico tutte le fasi con alcuni semplici click su prenotazione posto, data e ora approdo, banchina assegnata. 


13/05/2017 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci