È stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa di tre anni tra Regione Toscana, Comune di Viareggio e Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità per la realizzazione di un salone d’eccellenza. Ammonta a 400mila euro, invece, il supporto da parte di Regione Toscana dedicato alla prima edizione del Versilia Yachting Rendez-vous, il nuovo appuntamento internazionale dedicato alla nautica dell’alto di gamma, in scena a Viareggio da oggi fino a domenica.
L’annuncio è stato dato oggi dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’esposizione nautica. “Abbiamo firmato un’intesa triennale con il Comune di Viareggio per far diventare questa fiera la prima al mondo - ha dichiarato Rossi. Mi auguro che il Versilia Yachting Rendez-vous aiuti soprattutto il settore produttivo e turistico territoriale. Ringrazio infine gli organizzatori che hanno pensato e realizzato questa manifestazione in così poco tempo”.
Grande soddisfazione per l’accordo raggiunto anche da parte del sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro. “Un protocollo triennale fondamentale per la nostra città e per la nostra industria - ha dichiarato il primo cittadino a margine del taglio del nastro - oggi inauguriamo una manifestazione importantissima per Viareggio e soprattutto per l’artigianalità che ci appartiene e che ci lega alla nautica d’eccellenza. Per realizzare un’imbarcazione occorrono settanta diverse professionalità, tra artigiani e piccoli imprenditori, tutte espresse nella darsena viareggina”.
Anche per Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana, il Versilia Yachting Rendez-Vous rappresenta la vetrina ideale per dare la giusta importanza a un settore produttivo strategico per l’intero Paese. “Nonostante anni di crisi e di carenza legislativa nel comparto nautico siamo ancora leader mondiali sulla produzione di imbarcazioni sopra i 24 metri, sulla gommonautica e sull’accessoristica. La nautica ha oggi quindicimila addetti diretti che diventano oltre centomila se contiamo anche l’occupazione indiretta. L’Italia deve diventare sempre più attrattiva per la tante imbarcazioni che vogliono avvicinarsi alle nostre coste e il Versilia Yachting Rendez-vous rappresenta la giusta occasione di rilancio”.
“Questa mattina – ha dichiarato Vincenzo Poerio, presidente del Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità - abbiamo firmato un protocollo con Regione Toscana e Comune di Viareggio che apre una fase decisamente interessante per il distretto nautico di Viareggio e dell’intero comparto in Toscana. I segnali positivi di ripresa della produzione, abbinati ad un progetto di lungo respiro internazionale, permettono ad un settore fondamentale per questa regione di proseguire sulla strada imboccata, grazie anche a questo evento dedicato alla nautica d’eccellenza”.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda