mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

Versila Yachting Rendez Vous: siglato protocollo d'intesa per nautica d'eccellenza

È stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa di tre anni tra Regione Toscana, Comune di Viareggio e Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità per la realizzazione di un salone d’eccellenza. Ammonta a 400mila euro, invece, il supporto da parte di Regione Toscana dedicato alla prima edizione del Versilia Yachting Rendez-vous, il nuovo appuntamento internazionale dedicato alla nautica dell’alto di gamma, in scena a Viareggio da oggi fino a domenica.
L’annuncio è stato dato oggi dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’esposizione nautica. “Abbiamo firmato un’intesa triennale con il Comune di Viareggio per far diventare questa fiera la prima al mondo - ha dichiarato Rossi. Mi auguro che il Versilia Yachting Rendez-vous aiuti soprattutto il settore produttivo e turistico territoriale. Ringrazio infine gli organizzatori che hanno pensato e realizzato questa manifestazione in così poco tempo”.
Grande soddisfazione per l’accordo raggiunto anche da parte del sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro. “Un protocollo triennale fondamentale per la nostra città e per la nostra industria - ha dichiarato il primo cittadino a margine del taglio del nastro - oggi inauguriamo una manifestazione importantissima per Viareggio e soprattutto per l’artigianalità che ci appartiene e che ci lega alla nautica d’eccellenza. Per realizzare un’imbarcazione occorrono settanta diverse professionalità, tra artigiani e piccoli imprenditori, tutte espresse nella darsena viareggina”.
Anche per Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana, il Versilia Yachting Rendez-Vous rappresenta la vetrina ideale per dare la giusta importanza a un settore produttivo strategico per l’intero Paese. “Nonostante anni di crisi e di carenza legislativa nel comparto nautico siamo ancora leader mondiali sulla produzione di imbarcazioni sopra i 24 metri, sulla gommonautica e sull’accessoristica. La nautica ha oggi quindicimila addetti diretti che diventano oltre centomila se contiamo anche l’occupazione indiretta. L’Italia deve diventare sempre più attrattiva per la tante imbarcazioni che vogliono avvicinarsi alle nostre coste e il Versilia Yachting Rendez-vous rappresenta la giusta occasione di rilancio”.
“Questa mattina – ha dichiarato Vincenzo Poerio, presidente del Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità - abbiamo firmato un protocollo con Regione Toscana e Comune di Viareggio che apre una fase decisamente interessante per il distretto nautico di Viareggio e dell’intero comparto in Toscana. I segnali positivi di ripresa della produzione, abbinati ad un progetto di lungo respiro internazionale, permettono ad un settore fondamentale per questa regione di proseguire sulla strada imboccata, grazie anche a questo evento dedicato alla nautica d’eccellenza”.


11/05/2017 20:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci