Ultimi preparativi a bordo di Vento di Sardegna prima di presentarsi sabato 20 ottobre sulla linea di partenza della Rolex Middle Sea Race (partenza e ritorno da La Valletta dopo aver percorso 606 miglia circumnavigando la Sicilia) che quest’anno sembra caratterizzata da venti leggeri. E nella previsione d’incontrare venti moderati si stanno compiendo alcune scelte strategiche come sottolineato dallo skipper Andrea Mura ”Si prospetta una regata in cui ogni chilo in più a bordo è un nemico d’abbattere. Stiamo procedendo in modo sistematico e fortunatamente Vento di Sardegna è dotata di alcune tecnologie che contribuiscono all’eliminazione del peso superfluo. Abbiamo dei potenti gennaker da vento di poppa, montati su un buon RollGen personalmente modificato, che saranno preferiti a delle pesanti vele da vento forte che lasceremo a La Valletta. Imbarcheremo l’equivalente di due litri di acqua a testa al giorno e per ulteriori necessità useremo il dissalatore Osmosea e integratori. Partiremo con pochissimo gasolio per far funzionare le nostre attrezzature elettriche perché abbiamo una efficiente pila a combustibile Efoy alimentata a metanolo che produce tutta la corrente elettrica di cui necessitiamo. E’ un sistema alloggiato in una sorta di culla basculante in titanio di Santicchia per assicurare il massimo di efficienza al sistema. Abbiamo il canard progettato da Lamborghini che compensa l’assenza di water ballast. Voglio una linea di galleggiamento bella alta e anche i miei compagni di viaggio Samantha Evans, Ivan Revelli, Paolo Bordogna ed Enzo Cittadini si dovranno adattare alle esigenze della barca e posizionarsi durante la navigazione in modo di non rallentare la corsa”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter