Velalonga - Mancano pochi giorni per farsi nuovamente coinvolgere in una nuova entusiasmante edizione del Circuito Italiano Long Distance: quella targata 2010, infatti, sta per ripartire e lo farà nel prossimo week end con la classica Velalonga che, giunta alla sua decima edizione, non sarà solo una regata nella Laguna di Venezia per classi e tempi compensati tra derive, catamarani e vele tradizionali, ma anche (e forse, sarebbe più corretto dire “soprattutto”) una veleggiata per chi vuole godere completamente delle bellezze del luogo.
La Velalonga Venezia, evento a carattere sportivo e culturale ideato dal Circolo Velico Casanova sull’esempio di manifestazioni simili presenti nel nord Europa, infatti, vuole permettere a tutti l’esperienza di navigare in un ambiente unico come la laguna di Venezia.
In questi anni le soddisfazioni per gli organizzatori sono venute non solo dal numero delle imbarcazioni partecipanti (fino a 200) e dalla loro provenienza (anche da Inghilterra, Francia, Austria e Croazia) ma ancora di più dagli aspetti tecnici che hanno visto barche molto diverse fra loro confrontarsi con i bassi fondali, le correnti e le maree della laguna e condizioni di vento molto variabili.
Ma gli appuntamenti da non perdere in Laguna hanno già avuto inizio, grazie alla Velalonga Raid 2010: il programma, infatti, prevede da martedì 1 a sabato 5 giugno la Velalonga Raid 2010 che offre a chi ha più tempo una maniera ancora più particolare di vivere la laguna di Venezia.
Ogni giorno avranno luogo due regate il cui percorso medio si aggirerà intorno alle 10 miglia ognuna. Gli equipaggi trascorreranno la pausa pranzo ormeggiati all'inglese a fianco della barca d'appoggio (uno splendido bragozzo attrezzato con cucina) che sarà in grado di preparare un pranzo caldo e completo mentre la sera ormeggeranno in una darsena sicura con la possibilità di cenare ed eventualmente dormire in locali tipici. Per ulteriori dettagli è consultabile il sito www.velaraid.it
La Velalonga Venezia 2010, invece, prevede per sabato 5 giugno (ore 08.30 - 19.30) l’accoglienza degli equipaggi, la possibilità di ammirare l’allestimento di un centinaio di imbarcazioni e conoscere i loro equipaggi, il perfezionamento delle iscrizioni. Dalle 10.30 alle 8.30 Provalavela durante la quale i visitatori potranno provare gratuitamente l'ebbrezza di veleggiare nelle acque antistanti il Parco di S.Giuliano. Dalle 19.30 alle 20.00 il Briefing Velalonga con l’illustrazione del percorso e note tecniche per i partecipanti alla regata. Alle 20 cena e musica dal vivo al chiaro di luna con la premiazione dei vincitori del III Velalonga Raid.
Domenica dalle 6.30 alle 08.45 sarà possibile ultimare le iscrizioni presso il Circolo Velico Casanova, dalle 7.30 alle 8 sarà allestito un coffee break, alle 9 il briefing con illustrazione del percorso, del programma e delle necessarie informazioni e alle 10.30 avrà inizio la Regata Velalonga Venezia 2010 alla quale farà seguito la festa e le premiazione dei vincitori.
“Quello che ci sta particolarmente a cuore della nostra manifestazione” spiega Giambattista Benedet “E’ l’aspetto di socializzazione e di conoscenza della laguna e non solamente quello agonistico. Dalla sua prima edizione il nostro scopo è quello di rendere possibile (attraversiamo zone di cosidetto “palugo” dove non ci sono più di 40/50cm di acqua) che tutti i tipi di barca con basso pescaggio (siano essi velocissimi multiscafi, derive, tipiche vele al terzo e barche mini crociera con tanto di cabina ma sempre a deriva mobile) regatino insieme. La regata vuole avere una dignità agonistica associando ad ogni scafo un suo rating (sul modello del RYA inglese e della FFV francese) in maniera da costruire una classifica generale in tempi compensati, inoltre vengono create anche 14 classi in modo da premiare tanta gente, sempre nello spirito di convivialità della manifestazione. Il giorno prima della regata, sabato 5, il Circolo offre a tutti i cittadini la possibilità fare due bordi nello spazio acqueo antistante il Parco San Giuliano e alla sera organizza una cena presso la propria sede. Domenica pomeriggio, invece, al termine della regata ed in attesa delle premiazioni, offre a tutti i partecipanti un “garangheo” (un rinfresco a base di cibo, vino e tante ciacole). Quest'anno, inoltre, per il decimo anniversario e sempre per relazionarci al territorio, abbiamo indetto un concorso per rinnovare il logo VELALONGA: aperto agli iscritti degli ultimi anni degli istituti superiori ad indirizzo grafico ed artistico offre al vincitore un corso su deriva e la tessera di socio del circolo per un anno. Tutto questo per dire che la regata è un pretesto serio per fare un giro in laguna.”
Tutto questo è permesso dall’entusiasta e attiva partecipazione dei soci del Circolo che gestiscono inoltre l’arrivo dei concorrenti, il parcheggio del mezzi e del carrelli, il varo e l'alaggio delle barche, garantendo l'assistenza in acqua e un rinfresco all'arrivo e la rinnovata sponsorizzazione del gruppo BEST WESTERN ci da la possibilità di mettere in palio alcuni soggiorni in hotel sparsi per tutta l’Italia.
Il Circuito Italiano Long Distance 2010 sta quindi per ripartire e anche quest’anno, fra novità e tradizione, saprà offrire (grazie al metodo dei "tempi compensati" e alle cinque tappe in programma) un'occasione unica da vivere con la propria deriva, confrontandosi con altri equipaggi, altre imbarcazioni e con percorsi medio-lunghi immersi nella natura dalla Laguna di Venezia al Lago di Garda, dal Lago d'Iseo al Mare Adriatico.
Scopo principale del Circuito Italiano Long Distance è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico: partendo dal confronto tra diverse tipologie di barche, su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse, ogni partecipante avrà l'occasione per conoscere meglio la propria imbarcazione ed il proprio feeling con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario. Alla fine, il vincitore non sarà quello che ha battuto tutti gli altri, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, l'acqua ed i territori attraversati.
Per ulteriori informazioni sulla Velalonga Venezia potrete rivolgervi al Circolo Velico Casanova, P.ta San Giuliano, 15, Venezia-Mestre, Mail velalonga@circolovelicocasanova.it, Phone 041.53.12.913, Fax 041.53.12.913
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"