Prenderà il via a Venezia giovedì 21 aprile la decima edizione del Trofeo Interforze di vela, intitolato alla memoria di Sanasi Raffaele ed organizzato dalle associazioni sportive Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Venezia e Nonsolovela con la collaborazione di Meteorsharing, che metterà a disposizione quattro imbarcazioni classe meteor.
Teatro della sfida sarà il Marina di Sant'Elena, moderna ed efficiente struttura nella quale i 16 equipaggi partecipanti e provenienti da tutta Italia disputeranno scontri diretti esibendosi in entusiasmanti manovre a pochi metri dai pontili dove il pubblico potrà assistere.
Le squadre che parteciperanno oltre al team vincitore della scorsa edizione - la Polizia municipale di Trieste - sono la Polizia municipale di Venezia, Polizia municipale di Modena, Polizia municipale di Milano, gli elicotteristi del reparto volo della Polizia di Stato di Venezia, Guardia Costiera di Venezia, Vigili del Fuoco di Venezia, Vigili del Fuoco di Mestre, Vigili del Fuoco di Vicenza, Protezione Civile di Padova, Guardia di Finanza Venezia, gli allievi del collegio navale Francesco Morosini, il team Nonsolovela, Actv Venezia, Polstrada Milano e Carabinieri Vicenza.
Dopo una serie di edizioni dominate dal team dei Vigili del Fuoco di Venezia, vincitore per tre anni consecutivi, i pompieri veneziani sono stati scalzati dal gradino più alto del podio dalla Polizia di Stato di Venezia nel 2014 e dalla Polizia municipale di Trieste nel 2015.
Il pronostico per la decima edizione vede tra i favoriti al conseguimento del titolo oltre all'equipaggio triestino proprio i Vigili del Fuoco di Venezia. A dare filo da torcere ai pretendenti anche la Polizia Municipale di Milano e i padroni di casa dei team veneziani.
Testimonial della manifestazione sarà Enrico Zennaro, il velista chioggiotto in forza al North West Garda Sailing - otto volte campione del mondo - che a maggio avrà la possibilità di giocarsi il titolo di campione europeo sportboat nelle acque di casa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio