Venezia 18 maggio 2016 - Sono pronti al via per la 33° Transadriatica, la regata organizzata dal Diporto Velico Veneziano e aperta alle classi Orc e Family, 150 velisti e 30 barche. Giovedì sera alle 20.30 lasceranno la linea di partenza a sud della Bocca di Porto del Lido alla volta di Cittanova per la prima tappa in notturna. Il ritrovo per tutti gli equipaggi è già dal pomeriggio nella darsena grande dell’Arsenale alle 17 per il briefing seguito da un rinfresco. Verso sera lasceranno i gavitelli dell’Arsenale a motore per radunarsi a sud della diga di Lido San Nicolò pronte per segnale di avviso. Si annuncia una regata impegnativa, le previsioni meteo preannunciano pioggia e venti tesi. Dopo la partenza si navigherà verso nord, le imbarcazioni dovranno lasciare a destra le quattro boe che delimitano l’area marina protetta al largo di Bibione Pineta per poi dirigersi in direzione dell’arrivo tracciato tra la diga di Cittanova e una boa arancio. Dopo una notte e un’alba in mare i regatanti saranno accolti a Cittanova da una città in festa tra la tradizionale sagra del paese, un torneo di bocce e la cena organizzata per i regatanti.
Terminata la festa si torna in barca per la seconda tappa con partenza dalla diga di Cittanova. Il segnale di avviso è alle 20.30 di sabato e il percorso è lo stesso dell’andata ma in senso inverso: stavolta le boe che delimitano l’area protetta al largo di Bibione Pineta dovranno essere lasciate a sinistra. L’arrivo all’alba è tra le dighe del Porto di Venezia.
Classifiche e premi
Le classifiche sono stilate per categoria. Da una parte le classi Orc e dall’altra la Family. Quest’ultima correrà in tempo reale e non verranno applicati sistemi di compensazione. A Cittanova dopo la cena saranno premiati i vincitori della prima tappa per ogni categoria, e sarà assegnato l’annuale Trofeo Marco Boem alla prima imbarcazione iscritta a uno dei circoli della laguna veneziana che arriva a Cittanova. La coppa verrà assegnata definitivamente nel caso in cui un’imbarcazione la vinca per tre anni di fila, cosa che potrebbe succedere per la prima volta quest’anno a Chiaro di Luna del Circolo Nautico Chioggia che si è già aggiudicata la vittoria per due volte di fila. A Venezia ci sarà la premiazione finale al termine delle due prove e sarò organizzata in occasione della Regata dei Miti (10-11 settembre), regata organizzata sempre dal Diporto Velico Veneziano.
La storia
La Transadriatica si è corsa per la prima volta nel 1983 come regata in solitario. Dopo un’edizione particolarmente difficile dovuta alle cattive condizioni meteo, è stata trasformata in regata in equipaggio. Nei primi anni Duemila è stato modificato il percorso abbandonando Cittanova per Orsera e Porto Rose. Solo da un paio d’anni la regata è tornata alle origini tra la gioia degli abitanti di Cittanova che ogni anno preparano ai regatanti una festosa accoglienza. Il bando completo è su sito www.dvv.it
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata