Sébastien Josse e Loïck Peyron si stanno contendendo ogni minuto la prima posizione di questa scalata all’Everest della Vela che è la Vendée Globe. Le agenzie francesi non avevano nemmeno fatto a tempo questa mattina a battere la notizia che Loïck Peyron aveva ripreso la testa del gruppo, che Sébastien Josse è di nuovo ripassato avanti. Notizie sterili comunque perchè in fondo allì’Atlantico del Sud ognuno andrà probabilmente per la sua strada e dalla prima porta dei ghiacci in poi conteranno sia le scelte tattiche che la resistenza fisica per sostenerle. Alle rilevazione delle 16 :00, comunque, Sébastien Josse era in testa con 6,4 miglia di vantaggio su Peyron, 14 su Armel Le Cléac’h, 14,6 su Jean Le Cam, 22,7 su Roland Jourdin, 23,2 su Vincent Riou e Yann Eliès e 26,2 su Jean Pierre Dick. Sembra una riedizione del Figaro in pieno Oceano. 8 concorrenti in meno di 30 miglia in una corsa del genere è qualcosa al di fuori dell’ordinario. Si sta prefigurando un nuovo scenario : praticamente una nuova partenza alle porte del grande Sud. Le previsioni meteo annunciano ancora maltempo per la fine della giornata che può contribuire a ridistribuire le carte. Gli skipper si attendono un fine giornata ed una prossima notte molto delicate con molte manovre in programma, tra virate e riduzione delle vele. Il passaggio definitivo dell’anticiclone di Sant’Elena è previsto per domenica, dopodichè le barche punteranno la prua verso la prima porta dei ghiacci, verso il Sud Africa. Ma oggi ancora una buona notizia per « le professeur », Michel Desjoyeaux, che è stato il più rapido con una media di 12,2 nodi contro i 6,5 di Sébastien Josse. E davanti a se, a sole 50 miglia, c’è Samantha Davies e la 13^ posizione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata