I valori dello sport sono conosciuti da tutti, applicati da pochi. Vivendo in una società calcio-dipendente in cui l’urlo più frequente verso l’avversario a terra è “Devi morire” rimaniamo sempre ammirati quando si compiono gesti come quello di Marc Guillemot o Sam Davies che rinunciano a proseguire per stare vicino ad un compagno, anzi ad un avversario, in difficoltà. La vela oceanica, specie quando corsa in solitario, ha dei valori sportivi assolutamente eccezionali. Chi compete nel Vendée Globe, nonostante per alcuni l’handicap di una veneranda età sportiva, è un atleta eccezionale. Quello che deve sopportare a livello fisico e psicologico è paragonabile solo alle ascensioni sui grandi 8.000 metri della Terra. Ed ancor più eccezionali questi atleti lo sono sul piano umano: la stima dell‘avversario, il rispetto, la solidarietà trovano qui una concreta applicazione che andrebbe fatta conoscere, specialmente ai nostri giovani. La notizia di oggi - anzi di ieri ma tra i tanti flash sul femore di Eliès è passata in second’ordine - è quella del regalo di Natale che la Marina Aaustrualiana ha fatto a Marc Guillemot:“Il salvataggio di Yann è stato un grande ed emozionante momento - ha detto alla radio - E 'una storia di uomini e una bella storia che finisce bene. Per lui, la corsa è finita. L'unico consiglio che gli ha dato è quello di essere paziente. Ritornerà su Generali e sarà un brutto cliente nelle corse che verranno. Da parte mia ho ricevuto un dono dagli australiani. Mi hanno dato una scatola ma non ditelo alla Direzione di Corsa! Si tratta di un pacchetto di Natale. Pane, arance e una bottiglia di vino rosso. Ma non so se riuscirò a berla perché penso di non avere nemmeno il cavatappi ... Ah sì! Ho anche ricevuto un berretto della Marina Australiana che sono ansioso di mettermi. Natale è arrivato in anticipo”.
Per quanto concerne la corsa nulla di nuovo. Al rilevamento delle 5:00 di stamattina, sabato 21 dicembre, Michel Desjoyeaux è sempre in testa seguito a 64,5 miglia da Roland Jourdain e a 170,2 miglia da Sébastien Josse.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese