I primi sei del Vendée Globe stanno navigando sotto la Nuova Zelanda e le carte potrebbero essere rimescolate da un nuovo passaggio nuvoloso da valutare con attenzione, perché potrebbe rallentare sensibilmente la loro marcia. Il meteo della direzione di corsa ha evidenziato come una bolla anticiclonica si sia formata ad est dell’ isola Campbell nel momento in cui una perturbazione si è andata formando al largo dello stretto di Cook e marcia verso sud-est. Essere davanti, quindi, non è al momento una posizione di grande vantaggio perché dopo i venti abbastanza leggeri di questa mattina Michel Desjoyeaux (Foncia) e Roland Jourdain (Veolia Environnement), corrono il rischio di dover affrontare venti da nord-est o da est. E’ questo il motivo della risalita verso nord-est dei primi che non hanno altra scelta se non quella di cercare di aggirare la bassa pressione dal suo lato settentrionale. Il vantaggio dunque è questa volta dalla parte di chi insegue e particolarmente per Vincent Riou (PRB) e Armel Le Cléac’h (Brit Air), che invece stanno filando come aeroplani a vela dalla notte scorsa. Sono largamente i più veloci della flotta e Armel Le Cléac’h ha realizzato anche una delle migliori performances di questa Vendée Globe, con 439,6 miglia percorse nelle 24 ore questo martedì mattina.
Classifica alle ore 5:00 GMT
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 11 339,5 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 56,9 miglia dal leader
3-Sébastien Josse (BT) a 187 miglia
4-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 211,8 miglia
5-Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 404,8 miglia
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat