Nessun cambiamento radicale nella quindicesima giornata di gara alla Vendée Globe. I primi sono al largo di Bahia, in Brasile, e stanno un po’ accelerando sul resto del gruppo spinti da un vento da est. Ma è una situazione assolutamente transitoria. Ci vorranno altri due giorni prima che la situazione meteo possa evolversi in qualcosa di diverso. Ora viaggiano con 20 nodi di vento contro i 15 degli inseguitori. Il differenziale in velocità è di circa 3 nodi tra i primi due gruppi. Altri cinque skipper hanno passato l’equatore(White, Bazurko, Malbon, Dinelli, Wilson) e solo ora incominciano e sentire un pò gli alisei.Bernard Stamm,è riuscito ad uscire abbastanza rapidamente dal pot-au-noir, mentre i due ritardatari Derek Hatfield, Jean-Baptiste Dejeanty si sono lasciati alle spalle l’arcipelago di Capo Verde.
In testa comunque procedono tutti in fila, anche se stanotte Peyron ha leggermente guadagnato e segna sette miglia di distacco in più rispetto ad ieri su Sébastien Josse. Poca cosa, ma significativa, perché testimonia l’estrema concentrazione di Peyron. Per vedere scelte tattiche che possano rompere l’equilibrio si dovranno attendere latitudini più basse. Normalmente in questa stagione le barche su questa rotta sono già sotto gennaker seguendo il bordo occidentale dell’anticiclone di Sant’Elena. Ma quest’anno l’alta pressione se la trovano davanti e quindi nessun’altra scelta che puntare diritti, tutti insieme e in fila indiana, a Sud. Sono già quattro giorni che sono usciti, chi qua chi la, dal pot-au-noir, ma poi hanno preso tutti la stessa decisione.
Classifica ore 5:00 GMT :
1- Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 20391 miglia dall’arrivo
2- Sébastien Josse (BT)aà 28,5 miglia dal leader
3- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 53 miglia
4- Armel Le Cléac'h (Brit Air) a 62,6 miglia
5- Vincent Riou (PRB) a 66,7 miglia
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou