Tra Sébastien Josse e Norbert Sedlacek, 1600 miglia. Sono pressappoco, a vela e conquesti monoscafi, 6 giorni di mare. In queste condizioni i concorrenti del Vendée Globe non sono tutti a confronto con la medesima realtà..
Quando i primi hanno passato la porta delle Kerguelen, (in realtà situata a 1500 miglia ad ovest-nord-ovest dell’arcipelago) alcuni, come Jean Baptiste Dejeanty, Derek Hatfield, Unai Basurko (che sta dirigendo verso nord per vedere se possa riuscire a riparare il suo timone) Raphaël Dinelli e Norbert Sedlacek non hanno ancora passato la prima porta dei ghiacci. Sébastien Josse mantiene bene o male la sua prima posizione e si trova ora a circa 100 miglia dalla seconda porta.. Dietro di lui, nella classifica di stasera alle 20:00, c’è oramai Jean-Pierre Dick, che sta raccogliendo i previsti frutti della sua opzione sud, come Mike Golding (Ecover) che ha guadagnato un posto ed ora è in settima posizione davanti a Vincent Riou e Michel Desjoyeaux. Comunque per dare una concreta sensazione di quanta diversità vi sia tra le condizioni dei primi e il fondo del gruppo, Sébastien Josse procede ad una media di 14,7, mentre Norbert Sedlacek a 8,8. Il più veloce? Naturalmente “Le Professeur”, Michel Desjoyeaux, che viaggi ad una media di 18,3 nodi e si trova ora in 9^ posizione a 87,4 miglia da Josse. E’ bene che tutti comincino a tremare, Desjoyeaux ha annullato tre giorni di svantaggio e sta rimettendo le mani sul Vendée Globe
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata