Loïck Peyron ha passato l’equatore ieri sera alle 21 e questa mattina, da Gitana Eighty fino ad Ecover, sono otto le imbarcazioni che navigano “a testa in giù” verso il Polo Sud. La testa della flotta è spinta ora da un vento di sud-ovest a circa 12 nodi di media. C’è una tradizione da rispettare al passaggio dell’equatore, quella di ringraziare Nettuno ed Eolo per aver concesso il passo. Molti skipper non lo hanno fatto ma Loick Peyron invece si, anche se con un po’ troppa retorica che ci ha fatto rimpiangere Sam Davies ed il suo “..non ho messo la sveglia”. ”Addio nord, benvenuto sud. Saluto Eolo e Nettuno per domandare loro l’autorizzazione a passare nell’altro emisfero. E’ un momento sempre emozionante – dichiarava Peyron – specie se sta facendo notte e specie se si è soli”. Dietro di lui altri sette skipper hanno già passato l’equatore ed erano in procinto di farlo Jérémie Beyou e Jean Le Cam.
Questi dieci concorrenti stanno ora dirigendo diritti verso sud, con gli alisei di sud-est a favore e stabili che permettono loro di procedere, mura a babordo, a delle velocità comprese tra i 10,5 et 12 nodi. Gitana Eighty è in testa ma i distacchi si sono accorciati. Il pot-au-noir ha avvantaggiato gli inseguitori e, se le previsioni meteo avranno una conferma sull’acqua, avvantaggeranno ancora di più chi si trova ora nella zona a nord dell’equatore.
Armel Le Cléac'h (Brit Air),quinto a 49 miglia, è un altro skipper che ha festeggiato alla grande il suo passaggio all’equatore, anche con un compagno a bordo (è sua la foto d’apertura n.d.r.):”Stiamo per entrare in un altro mondo, fa molto caldo e ho messo lo champagne in frigo. Sono contento di aver ritrovato gli alisei del sud ed ho regolato la mia cuccetta per poter dormire sbandato di 20 gradi”
Insomma non è ancora successo ancora nulla di eclatante: tutti in fila indiana e nessuna scelta tattica dirompente. Ma questa pace finirà presto o tardi ed allora la corsa prenderà tutta un’altra piega
Intento queste sono le posizioni, abbastanza stabili, alle 5:00 di questa mattina:
1 Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 20 671 miglia dall’arrivo
2 Sébastien Josse (BT) a 21,2 miglia dal leader
3 Jean Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 36,1 miglia
4 Vincent Riou (PRB) a 43,5 miglia
5 Armel Le Cléac’h (Brit’Air) a 49 miglia
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione